Zucchine gratinate da Provare Subito!
Le zucchine gratinate sono un piatto semplice ma ricco di sapore, capace di conquistare il cuore di chiunque. Questa preparazione, che profuma di casa e di tradizione, è un perfetto esempio di come ingredienti freschi e tecniche culinarie tradizionali possano dar vita a una pietanza deliziosa e accogliente. Ricordo con affetto le estati trascorse nella cucina di mia nonna in Toscana, dove le zucchine dell’orto venivano trasformate in piatti straordinari, e le zucchine gratinate erano sempre un grande classico. La nonna le preparava come contorno, ma anche come piatto principale, accompagnato da una fetta di pane croccante e un buon bicchiere di vino.
In Italia, le zucchine gratinate rappresentano un modo per celebrare la freschezza degli ingredienti di stagione, e ogni famiglia ha la sua ricetta speciale. Questa variante prevede l’uso di pangrattato e parmigiano, creando una crosticina dorata che rende ogni boccone irresistibile. Non c’è niente di meglio che portare in tavola un piatto che racconta storie, ricordi e la bellezza della convivialità.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Semplicità: Le zucchine gratinate sono facili da preparare e richiedono pochi ingredienti, rendendole accessibili a tutti, anche ai cuochi alle prime armi.
Versatilità: Questo piatto può essere servito come contorno, antipasto o anche come piatto principale. Può essere adattato a diverse diete e occasioni, da una cena informale a un pranzo festivo.
Salute: Le zucchine sono un ortaggio ricco di nutrienti, basso in calorie e fonte di vitamine e minerali. Gratinandole, si esaltano le loro proprietà senza appesantirle.
Tradizione: Preparare zucchine gratinate è un modo per mantenere vive le tradizioni culinarie italiane, trasmettendo ricette di generazione in generazione.
Sapore: La combinazione di pangrattato croccante, parmigiano, aglio e origano crea un’esplosione di sapori che rende ogni morso un vero piacere.
Personalizzazione: Ogni cuoco può mettere il proprio tocco personale, aggiungendo ingredienti come pomodorini, olive o erbe fresche, per rendere il piatto unico.

Storia e Tradizione
Le zucchine gratinate hanno radici nella cucina contadina italiana, dove si cercava di valorizzare gli ortaggi freschi di stagione. Questo piatto è particolarmente diffuso in diverse regioni, ma la sua preparazione varia da famiglia a famiglia. In alcune zone, le zucchine vengono farcite con carne o formaggio, mentre in altre si preferisce una versione più leggera, come quella che vi presentiamo oggi.
La tradizione di gratinare gli ortaggi è molto antica e risale a quando i contadini cercavano di conservare il cibo per lungo tempo. La gratinatura non solo migliora il sapore, ma contribuisce anche a preservare gli alimenti. Oggi, le zucchine gratinate sono un simbolo di convivialità e di amore per la cucina, spesso preparate in occasioni speciali o durante le cene estive tra amici.
Ingredienti
Per preparare delle deliziose zucchine gratinate, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
4 zucchine medie (circa 600 g): Scegli zucchine fresche e sode, preferibilmente di stagione. Puoi optare per zucchine verdi o gialle, a seconda delle tue preferenze.
100 g di pangrattato: Utilizza pangrattato fresco per ottenere una crosticina più leggera e croccante. Puoi prepararlo in casa frullando del pane raffermo.
50 g di parmigiano grattugiato: Il parmigiano aggiunge sapore e profondità al piatto. Se desideri una versione vegana, sostituisci con un formaggio vegetale grattugiato.
2 spicchi d’aglio: L’aglio conferisce un aroma intenso e avvolgente. Puoi regolare la quantità a seconda dei tuoi gusti.
30 ml di olio extravergine d’oliva: Scegli un olio di alta qualità, preferibilmente di provenienza italiana, per esaltare il sapore delle zucchine.
1 cucchiaino di origano secco: L’origano è un’erba aromatica tipica della cucina mediterranea che si sposa perfettamente con le zucchine.
Sale e pepe q.b.: Aggiusta il piatto a tuo gusto, tenendo presente che il parmigiano è già salato.
Prezzemolo fresco tritato q.b.: Per guarnire e dare un tocco di freschezza al piatto.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Preriscalda il forno: Inizia preriscaldando il forno a 200°C. Questo passaggio è fondamentale per ottenere
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
una gratinatura perfetta.
Lava e taglia le zucchine: Lava le zucchine sotto acqua corrente, asciugale e tagliale a rondelle di circa 1 cm di spessore. Le rondelle devono essere uniformi per garantire una cottura omogenea.
Scalda l’olio: In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e falli rosolare per circa 2 minuti, fino a quando non diventano dorati. Rimuovi l’aglio per evitare un sapore troppo intenso.
Cottura
Cucina le zucchine: Aggiungi le zucchine nella padella e cuocile per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Devono ammorbidirsi leggermente. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Prepara il mix di pangrattato: In una ciotola, mescola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’origano, il sale e il pepe. Questo mix sarà la base croccante della gratinatura.
Impiattamento
Disponi le zucchine nella teglia: Trasferisci le zucchine cotte in una teglia da forno, distribuendole uniformemente.
Cospargi con il mix di pangrattato: Copri le zucchine con il mix di pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte.
Inforna: Inforna le zucchine per 15-20 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
Guarnisci e servi: Sforna le zucchine gratinate e guarnisci con prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Consigli per il Successo
Scegliere zucchine fresche: Opta sempre per zucchine sode e di stagione, poiché il sapore è nettamente migliore.
Non sovraccaricare la teglia: Assicurati di disporre le zucchine in un unico strato nella teglia per ottenere una cottura uniforme.
Controlla la cottura: Ogni forno è diverso, quindi controlla attentamente le zucchine mentre cuociono per evitare che si brucino.
Aggiungere erbe fresche: Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere erbe fresche come basilico o timo durante la preparazione.
Varianti del pangrattato: Prova a mescolare il pangrattato con noci tritate o semi per un sapore extra e una consistenza interessante.
Cottura anticipata: Puoi preparare le zucchine in anticipo e cuocerle poco prima di servire, per un pasto senza stress.
Varianti della Ricetta
Con pomodorini: Aggiungi pomodorini tagliati a metà insieme alle zucchine per un tocco di dolcezza e colore.
Zucchine e melanzane: Mescola zucchine e melanzane per un piatto più ricco e variegato, sfruttando il sapore affumicato delle melanzane.
Versione vegana: Sostituisci il parmigiano con un formaggio vegano e utilizza pangrattato senza glutine per un’opzione adatta a tutti.
Con olive nere: Aggiungi olive nere tritate al mix di pangrattato per un sapore mediterraneo più intenso.
Zucchine ripiene: Per una presentazione più elaborata, svuota le zucchine e riempile con il mix di pangrattato e formaggio, poi gratina in forno.
Suggerimenti per Servire
Come contorno: Le zucchine gratinate sono perfette come contorno a secondi piatti di carne o pesce.
Con un’insalata: Servile con un’insalata fresca e leggera per un pasto equilibrato.
Piatto unico: Accompagna le zucchine gratinate con una fetta di pane croccante e un bicchiere di vino bianco per un pranzo informale.
Conservazione e Avanzi
Per conservare le zucchine gratinate, riponile in un contenitore ermetico in frigorifero, dove possono durare fino a 3 giorni. Per riscaldarle, ti consiglio di utilizzare il forno per mantenere la croccantezza della superficie. Inoltre, puoi utilizzare gli avanzi per preparare una frittata o aggiungerle a un’insalata.
Unisciti alla Conversazione
Hai mai preparato zucchine gratinate? Qual è la tua variante preferita? Ti invitiamo a condividere la tua esperienza e le tue idee nei commenti qui sotto! Magari ci sono segreti di famiglia che vorresti rivelare. Non vediamo l’ora di leggere i tuoi suggerimenti e le tue storie culinarie!
Conclusione
Le zucchine gratinate non sono solo un piatto delizioso, ma anche un modo per condividere momenti speciali con amici e familiari. Prepararle è un gesto d’amore e un modo per celebrare la freschezza degli ingredienti. Spero che questa ricetta ti ispiri a metterti ai fornelli e a portare in tavola la gioia della cucina italiana!
Domande Frequenti
Posso utilizzare zucchine surgelate?
– È meglio usare zucchine fresche per ottenere la migliore consistenza e sapore. Se usi quelle surgelate, assicurati di scongelarle e strizzarle bene.Come posso rendere le zucchine più croccanti?
– Per una crosticina extra croccante, prova a mescolare un po’ di formaggio grattugiato nel pangrattato prima di cospargerlo sulle zucchine.Qual è il tempo di cottura ideale?
– Il tempo di cottura può variare a seconda del forno, ma in generale, 15-20 minuti a 200°C sono sufficienti per ottenere una bella doratura.Posso preparare le zucchine in anticipo?
– Certo! Puoi preparare le zucchine e il mix di pangrattato in anticipo e conservarli separati in frigorifero fino al momento di cuocere.Quali altre erbe posso usare?
– Oltre all’origano, puoi provare a utilizzare basilico, timo o rosmarino per dare un tocco diverso al piatto.Posso aggiungere altri ingredienti?
– Assolutamente! Puoi aggiungere formaggio feta, pomodorini o olive per arricchire ulteriormente il sapore delle zucchine gratinate.Le zucchine gratinate possono essere congelate?
– Sì, puoi congelarle dopo la cottura, ma la consistenza potrebbe cambiare al momento del riscaldamento.Come posso servire le zucchine gratinate?
– Servile calde come contorno, oppure come antipasto, accompagnate da un’insalata fresca o una salsa leggera.

Zucchine Gratinate con Pangrattato e Parmigiano
Le zucchine gratinate sono un contorno classico e saporito, un’ode alla semplicità della cucina italiana. La loro crosticina dorata e il cuore tenero le rendono un piatto versatile e irresistibile, perfetto per celebrare i sapori dell’estate.
- Total Time: 35 minuti
- Yield: 4 porzioni 1x
Ingredients
- 4 zucchine medie (circa 600 g)
- 100 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 spicchi d’aglio
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di origano secco
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
Instructions
- Prepara gli Ingredienti: Preriscalda il forno a 200°C. Lava e taglia le zucchine a rondelle di circa 1 cm di spessore.
- Cucina le Zucchine: In una padella, scalda l’olio d’oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati per 2 minuti. Rimuovi l’aglio e aggiungi le zucchine. Cuoci per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe.
- Prepara il Mix di Pangrattato: In una ciotola, mescola il pangrattato, il parmigiano, l’origano, il sale e il pepe.
- Assembla: Trasferisci le zucchine cotte in una teglia da forno, distribuendole in un unico strato. Cospargile uniformemente con il mix di pangrattato.
- Gratina in Forno: Inforna per 15-20 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
- Servi: Sforna le zucchine gratinate, guarnisci con prezzemolo fresco tritato e servi calde.
Notes
- Utilizza zucchine fresche e sode per un risultato ottimale.
- Non cuocere troppo le zucchine in padella; devono ammorbidirsi leggermente ma non disfarsi.
- Per una crosticina extra, puoi aggiungere un filo d’olio sopra il pangrattato prima di infornare.
- Questo piatto è delizioso anche se servito freddo, perfetto per un picnic o un pranzo al sacco.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Category: Contorno
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 220
- Sugar: 3g
- Sodium: 380mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 15g
- Fiber: 4g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 10mg
Keywords: zucchine, gratinate, contorno, ricetta facile, vegetariano, forno, parmigiano