Tranci di frolla morbida con marmellata

Quando penso ai tranci di frolla morbida con marmellata, la mia mente viene immediatamente invasa da ricordi d’infanzia, quando mia nonna, seduta nella sua cucina toscana, preparava dolci squisiti che riempivano la casa di un profumo inebriante. Questo dolce semplice, ma ricco di sapore, è diventato un simbolo della nostra tradizione familiare, un modo per riunire le persone attorno a una tavola imbandita. La frolla morbida, con la sua consistenza burrosa e friabile, si sposa perfettamente con la dolcezza della marmellata, creando un’esperienza gustativa che è sia confortante che deliziosa.

I tranci di frolla morbida con marmellata hanno una storia che si intreccia con la cultura italiana, dove i dolci non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per esprimere amore e convivialità. Che si tratti di una festa di compleanno, di un tè pomeridiano o di un semplice pomeriggio in famiglia, questi dolcetti sono sempre benvenuti. Oggi, voglio condividere con voi la mia ricetta preferita di questo dolce, sperando di ispirarvi a portare un po’ di dolcezza nelle vostre cucine.

Perché Questa Ricetta è Speciale

La ricetta dei tranci di frolla morbida con marmellata si distingue per diversi motivi:

  1. Semplicità: Gli ingredienti sono comuni e facilmente reperibili, rendendo questo dolce accessibile a tutti, anche ai principianti in cucina.

  2. Versatilità: Puoi scegliere tra una vasta gamma di marmellate, come albicocca, fragola o anche cioccolato, permettendo di personalizzare il dolce secondo i tuoi gusti.

  3. Velocità di preparazione: Con soli 30 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura, puoi servire questi dolcetti freschi a colazione o come merenda in un batter d’occhio.

  4. Tradizione familiare: Ogni famiglia ha la sua versione, portando un pezzo di storia e tradizione personale in ogni boccone.

  5. Soddisfazione garantita: Il risultato finale è un dolce che non solo appare invitante, ma offre anche un’esperienza gustativa che lascia tutti soddisfatti.

  6. Adatto a tutte le occasioni: Che sia una festa, un incontro tra amici o un semplice momento di coccole, questi tranci sono sempre un’ottima scelta.

Preparazione passo-passo di Tranci di frolla morbida con marmellata

Storia e Tradizione

I tranci di frolla morbida con marmellata hanno origini radicate nella tradizione dolciaria italiana. La pasta frolla, utilizzata in questa ricetta, è un impasto che affonda le sue radici nel Medioevo, quando veniva preparata con ingredienti di base come farina, zucchero e burro. La tradizione di farcire i dolci con marmellata risale a tempi antichi, quando le famiglie cercavano modi per conservare la frutta in eccesso e goderne anche nei mesi invernali.

Ogni regione d’Italia ha la sua interpretazione di questo dolce. Nelle Marche, ad esempio, si trovano varianti con ripieni di marmellate locali, mentre in Lombardia è comune aggiungere spezie come la cannella per un tocco in più. Queste variazioni regionali arricchiscono la cultura gastronomica italiana, trasformando ogni morso in un viaggio attraverso le tradizioni culinarie del Paese.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i tranci di frolla morbida con marmellata:

  • 250 g di farina 00: Assicurati di usare farina di alta qualità. La farina 00 è perfetta per ottenere una consistenza morbida e friabile.

  • 100 g di zucchero semolato: Lo zucchero non solo addolcisce ma contribuisce anche alla struttura del dolce.

  • 125 g di burro morbido: Preferisci un burro di alta qualità; il burro morbido è essenziale per una buona emulsione.

  • 1 uovo grande: L’uovo aiuta a legare gli ingredienti e aggiunge umidità alla frolla.

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci: Questo ingrediente garantirà che i tranci lievitino leggermente, rendendoli più leggeri.

  • 1 pizzico di sale: Il sale esalta i sapori e bilancia la dolcezza.

  • 200 g di marmellata a piacere: Scegli la tua marmellata preferita; albicocca e fragola sono classiche, ma non aver paura di sperimentare!

Note sugli ingredienti

  • Puoi sostituire la marmellata con crema di nocciole o cioccolato per una variante golosa.
  • Se desideri un tocco aromatico, aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto.

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione degli Ingredienti

  1. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola, unisci la farina, il lievito e il sale. Mescola bene per distribuire

Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
uniformemente il lievito.

  1. Creare il composto di burro e zucchero: In un’altra ciotola, sbatti il burro morbido insieme allo zucchero fino a ottenere una crema leggera e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere la frolla più leggera.

  2. Aggiungere l’uovo: Incorpora l’uovo al composto di burro e zucchero, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

Unire gli Ingredienti

  1. Incorporare la farina: Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto di burro e zucchero, mescolando delicatamente fino a formare un impasto liscio. Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi duro.

  2. Riposo in frigorifero: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo aiuterà a solidificare il burro e rendere la frolla più facile da stendere.

Stendere e Cuocere

  1. Preriscaldare il forno: Mentre l’impasto riposa, preriscalda il forno a 180°C (350°F).

  2. Stendere l’impasto: Su un piano infarinato, stendi l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Usa un mattarello e assicurati che non si attacchi al piano di lavoro.

  3. Ritagliare i tranci: Con un coltello o una rotella da pizza, ritaglia dei rettangoli o dei quadrati e disponili su una teglia rivestita di carta da forno.

  4. Aggiungere la marmellata: Con un cucchiaino, metti un po’ di marmellata al centro di ciascun trancio. Non esagerare con la marmellata per evitare che fuoriesca durante la cottura.

Cottura e Raffreddamento

  1. Infornare: Cuoci in forno per 15-20 minuti, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi. Tieni d’occhio i tranci, poiché ogni forno cuoce in modo diverso.

  2. Raffreddamento: Sforna e lascia raffreddare su una griglia. Questo passaggio è importante per mantenere la frolla croccante e non umida.

Consigli per il Successo

  1. Ingredienti a temperatura ambiente: Assicurati che il burro e l’uovo siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione.

  2. Non lavorare troppo l’impasto: Lavorare troppo la frolla può renderla dura. Mescola solo fino a quando gli ingredienti sono combinati.

  3. Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; verifica i tuoi tranci durante la cottura per evitare che brucino.

  4. Sperimenta con le marmellate: Non limitarti a una sola marmellata; prova diverse combinazioni per trovare la tua preferita.

  5. Usa una bilancia: Pesare gli ingredienti garantirà risultati costanti ogni volta.

  6. Fai attenzione alla temperatura del forno: Usa un termometro per forno se possibile, per assicurarti che la temperatura sia corretta.

Varianti della Ricetta

  1. Frolla al cacao: Aggiungi 30 g di cacao in polvere alla farina per un dolce al cioccolato, perfetto per gli amanti del cioccolato.

  2. Ripieno di crema di nocciole: Sostituisci la marmellata con crema di nocciole per un sapore ricco e goloso.

  3. Tranci di frolla alle noci: Aggiungi noci tritate all’impasto per una consistenza croccante e un gusto più ricco.

  4. Frolla con spezie: Aggiungi un pizzico di cannella o zenzero all’impasto per un tocco aromatico.

  5. Versione vegana: Usa margarina al posto del burro e sostituisci l’uovo con un composto di semi di lino o yogurt vegetale.

Suggerimenti per Servire

  1. Accompagnamento con tè: Servi i tranci di frolla morbida con una tazza di tè per una merenda deliziosa.

  2. Dessert da festa: Presenta i tranci su un piatto da portata decorato con frutta fresca per un tocco elegante.

  3. Abbinamenti con gelato: Servi con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert rinfrescante.

  4. Colazione: Gustali con una tazza di caffè o cappuccino per iniziare la giornata con dolcezza.

Conservazione e Avanzi

I tranci di frolla morbida con marmellata si conservano bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 3-4 giorni. Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli. Assicurati di separarli con carta forno per evitare che si attacchino. Quando sei pronto a gustarli, basta lasciarli scongelare a temperatura ambiente.

Se hai avanzi di marmellata, puoi utilizzarli per farcire pancake o crepes, oppure mescolarli in yogurt per un dessert veloce e delizioso.

Unisciti alla Conversazione

Siamo curiosi di sapere come ti è andata con questa ricetta! Hai provato varianti diverse dei tranci di frolla morbida con marmellata? Qual è la tua marmellata preferita da utilizzare? Condividi le tue esperienze e suggerimenti nei commenti qui sotto. La tua voce è importante per noi e per la nostra comunità di amanti della cucina!

Conclusione

Preparare i tranci di frolla morbida con marmellata è un modo semplice e gratificante per portare un po’ di dolcezza nella tua vita e in quella delle persone che ami. Questo dolce, con la sua storia e i suoi sapori, è un invito a riunirsi e condividere momenti speciali. Spero che questa ricetta ti ispiri a metterti ai fornelli e a creare ricordi indimenticabili. Buon appetito!

Domande Frequenti

  1. Posso usare farine alternative?
    Sì, puoi provare farine senza glutine, ma il risultato potrebbe variare in termini di consistenza.

  2. Quanto tempo posso conservare i tranci?
    Possono essere conservati a temperatura ambiente per 3-4 giorni e congelati per un massimo di 2 mesi.

  3. Posso preparare l’impasto in anticipo?
    Certamente! Puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero.

  4. Cosa posso usare al posto dell’uovo?
    Puoi utilizzare un composto di semi di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 2,5 cucchiai d’acqua) per sostituire un uovo.

  5. Posso fare dei tranci più piccoli?
    Sì, puoi ritagliare forme più piccole; solo assicurati di adattare il tempo di cottura.

  6. Qual è il modo migliore per farcire i tranci?
    Assicurati di non esagerare con la marmellata per evitare che fuoriesca durante la cottura.

  7. Posso usare burro salato?
    Sì, ma riduci il sale nella ricetta per bilanciare i sapori.

  8. Come posso rendere l’impasto più aromatizzato?
    Aggiungi vaniglia, scorza di limone o spezie per una nota aromatica in più.

Spero che queste informazioni ti siano utili! Buona preparazione!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Un delizioso piatto di Tranci di frolla morbida con marmellata

Tranci di Frolla Morbida con Marmellata della Nonna

Un dolce semplice ma ricco di sapore, che evoca ricordi d’infanzia e profumi di cucina toscana. La sua frolla burrosa e friabile si sposa perfettamente con la dolcezza della marmellata, creando un’esperienza gustativa confortante e deliziosa. Questi tranci sono un simbolo di tradizione familiare e convivialità, perfetti per ogni occasione, dalla colazione alla merenda.

  • Total Time: 45-50 minuti (+ 30 minuti di riposo)
  • Yield: 1216 tranci 1x

Ingredients

Scale
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 125 g di burro morbido
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di marmellata a piacere (es. albicocca, fragola)

Instructions

  1. Preparazione degli Ingredienti – Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola capiente, unisci la farina 00 setacciata con il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mescola bene con una frusta a mano per assicurarti che tutti gli ingredienti secchi siano uniformemente distribuiti.
  2. Preparazione degli Ingredienti – Creare il Composto di Burro e Zucchero: In un’altra ciotola, preferibilmente con i bordi alti, sbatti il burro morbido (a temperatura ambiente) insieme allo zucchero semolato. Utilizza una frusta elettrica o a mano per lavorare il composto fino a ottenere una crema chiara, leggera e spumosa. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e rendere la frolla morbida.
  3. Preparazione degli Ingredienti – Aggiungere l’Uovo: Incorpora l’uovo grande (anch’esso a temperatura ambiente) al composto di burro e zucchero. Mescola energicamente fino a che l’uovo non sia completamente amalgamato e l’impasto risulti omogeneo e ben emulsionato.
  4. Unire gli Ingredienti – Incorporare la Farina: Aggiungi gradualmente il mix di farina (precedentemente preparato con lievito e sale) al composto umido. Lavora l’impasto delicatamente, prima con una spatola e poi brevemente con le mani, giusto il tempo di far assorbire tutta la farina e ottenere un impasto liscio e compatto. Non lavorare troppo l’impasto, per evitare che diventi duro e perda la sua friabilità.
  5. Unire gli Ingredienti – Riposo in Frigorifero: Avvolgi l’impasto ottenuto nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale: il riposo permette al burro di solidificarsi e all’impasto di stabilizzarsi, rendendolo più facile da stendere e meno appiccicoso.
  6. Stendere e Cuocere – Preriscaldare il Forno: Mentre l’impasto riposa in frigorifero, preriscalda il forno statico a 180°C (350°F). Prepara anche una teglia rivestendola con carta da forno.
  7. Stendere e Cuocere – Stendere l’Impasto: Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendi l’impasto riposato con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 0.5-1 cm. Cerca di dare una forma rettangolare o quadrata, adatta al taglio in tranci.
  8. Stendere e Cuocere – Ritagliare i Tranci e Farcire: Con un coltello a lama liscia o una rotella da pizza, ritaglia l’impasto in rettangoli o quadrati della dimensione desiderata. Disponi i tranci sulla teglia preparata. Al centro di ciascun trancio, con un cucchiaino, metti una piccola quantità di marmellata a piacere. Fai attenzione a non esagerare con la quantità di marmellata per evitare che fuoriesca durante la cottura.
  9. Cottura e Raffreddamento – Infornare: Inforna i tranci nel forno preriscaldato e cuoci per 15-20 minuti, o fino a quando i bordi non iniziano a dorarsi leggermente. Ogni forno è diverso, quindi monitora la cottura per evitare che si brucino.
  10. Cottura e Raffreddamento – Raffreddamento: Una volta cotti, sforna i tranci e trasferiscili delicatamente su una griglia per farli raffreddare completamente. Questo passaggio è importante per mantenere la frolla croccante e friabile, evitando che l’umidità li renda molli.

Notes

  • Assicurati che **burro e uovo siano a temperatura ambiente** per ottenere un impasto liscio e ben emulsionato.
  • **Non lavorare troppo l’impasto**: una frolla troppo manipolata può risultare dura e gommosa. Lavorala il minimo indispensabile per amalgamare gli ingredienti.
  • Il **tempo di riposo in frigorifero** è cruciale: permette al burro di rassodarsi, rendendo la frolla più facile da stendere e meno appiccicosa.
  • Sperimenta con **diverse marmellate** (ciliegie, frutti di bosco, fichi) o ripieni (crema di nocciole, crema pasticcera) per infinite varianti.
  • Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere un cucchiaino di **estratto di vaniglia** o scorza di limone grattugiata all’impasto.
  • Conserva i tranci in un **contenitore ermetico** per mantenerli freschi e friabili più a lungo.
  • Author: Melania
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 15-20 minuti
  • Category: Dolci
  • Method: Al forno
  • Cuisine: Italiana

Nutrition

  • Serving Size: 1 trancio (circa 40g)
  • Calories: 200
  • Sugar: 20g
  • Sodium: 50mg
  • Fat: 9g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 3g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 28g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 40mg

Keywords: tranci di frolla, marmellata, frolla morbida, dolci fatti in casa, ricetta facile, dessert, merenda, colazione

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe rating