Torta pesche e ricotta senza farina
La Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e momenti speciali trascorsi in famiglia. Immagina una calda giornata d’estate, quando il profumo delle pesche mature si mescola all’aria fresca, e una fetta di torta appena sfornata è pronta per essere condivisa. Questo dolce non è solo una delizia per il palato, ma anche un viaggio nei sapori e nei profumi della tradizione italiana.
Fin da piccola, ricordo le lunghe giornate passate nella cucina di mia nonna in Toscana, dove la ricotta fresca veniva mescolata con ingredienti semplici per creare dolci straordinari. La ricotta, un ingrediente versatile e ricco, si sposa perfettamente con la dolcezza delle pesche, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. In questa ricetta, la mancanza di farina non solo rende il dolce adatto a chi segue una dieta senza glutine, ma esalta anche la cremosità della ricotta, rendendola una vera protagonista.
Preparare questa torta è un gesto d’amore, un modo per portare un po’ di dolcezza nella vita di chi ci circonda. Che si tratti di un compleanno, di un pranzo in famiglia o di una semplice merenda, la Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso è la scelta perfetta per sorprendere e deliziare. Scopriamo insieme come prepararla!
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Ci sono molte ragioni per cui la Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso si distingue dalle altre. Ecco alcuni dei suoi aspetti unici:
Ingredienti Semplici e Naturali: Questa torta è realizzata con ingredienti freschi, come la ricotta e le pesche, che ne esaltano il sapore naturale e la freschezza.
Senza Glutine: Perfetta per chi è intollerante al glutine, permette a tutti di gustare un dolce delizioso senza preoccupazioni.
Facilità di Preparazione: Anche i cuochi meno esperti possono cimentarsi in questa ricetta senza ansia, grazie alla sua semplicità.
Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta sostituendo le pesche con altri frutti, come albicocche o pere, per variare i sapori.
Testo Morbido e Cremoso: La mancanza di farina conferisce a questa torta una consistenza incredibilmente morbida e cremosa, che si scioglie in bocca.
Perfetta per Ogni Occasione: Che sia una festa, un picnic o un semplice pranzo in famiglia, questa torta è sempre un successo.

Storia e Tradizione
La Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso affonda le radici nei tradizionali dolci italiani, che spesso utilizzano ingredienti locali e di stagione. La ricotta, particolarmente apprezzata nel sud Italia, è un alimento che rappresenta la tradizione casearia italiana, simbolo di semplicità e genuinità.
Questo dolce è particolarmente diffuso in Toscana e in altre regioni centrali, dove la ricotta fresca è facilmente reperibile. La combinazione di frutta e formaggio in un dolce non è una novità; molte ricette italiane, come la famosa cheesecake, utilizzano questa accoppiata vincente. La Torta pesche e ricotta è una variazione fresca e leggera, perfetta per l’estate, durante la quale le pesche sono in piena stagione.
In passato, le famiglie preparavano questo dolce per le festività o durante le riunioni familiari, creando così un legame affettivo tra il cibo e le tradizioni. Ogni morso racconta una storia, un ricordo di momenti condivisi e di convivialità.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per preparare la Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso:
500 g di ricotta: Scegli ricotta fresca e cremosa per garantire una torta morbida. Puoi anche optare per la ricotta di pecora per un sapore più intenso.
300 g di pesche sciroppate (o fresche): Se usi pesche fresche, assicurati che siano mature e dolci. Le pesche sciroppate rendono la torta più umida e dolce.
100 g di zucchero: Lo zucchero bilancia l’acidità della ricotta e delle pesche. Puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore caramellato.
3 uova: Le uova aiutano a legare gli ingredienti e donano struttura alla torta.
1 cucchiaino di estratto di vaniglia: Aggiunge un aroma delicato e avvolgente, arricchendo il sapore complessivo.
1 limone (succo e scorza grattugiata): Il limone dona freschezza e un tocco di acidità, contrastando la dolcezza del resto degli ingredienti.
1 pizzico di sale: Il sale esalta i sapori e bilancia la dolcezza.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Preriscalda il forno: Imposta il forno a 180°C. Questa fase è fondamentale per garan
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
tire una cottura uniforme.
- Prepara la tortiera: Imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro, utilizzando pangrattato al posto della farina per una finitura croccante.
Preparazione dell’Impasto
Lavora la ricotta: In una ciotola grande, unisci la ricotta con lo zucchero. Utilizza una frusta per ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Aggiungi le uova: Incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Questo passaggio è cruciale per evitare grumi.
Aromatizza: Aggiungi l’estratto di vaniglia, il succo e la scorza di limone. Mescola fino a ottenere un composto liscio.
Aggiunta delle Pesche
- Prepara le pesche: Se utilizzi pesche fresche, lavale e tagliale a fette. Se usi pesche sciroppate, scolale bene. Aggiungile all’impasto, mescolando delicatamente per non romperle.
Cottura
Versa l’impasto: Trasferisci l’impasto nella tortiera preparata, livellandolo con una spatola.
Cuoci in forno: Inforna per circa 40-45 minuti. La torta è pronta quando la superficie è dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.
Raffreddamento
- Lascia raffreddare: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti prima di sformarla e trasferirla su una gratella per raffreddarla completamente.
Consigli per il Successo
Controllo della ricotta: Assicurati che la ricotta sia ben scolata per evitare un impasto troppo liquido.
Pesche mature: Scegli pesche mature per un sapore ottimale; le pesche acerbe possono alterare la dolcezza del dolce.
Mescolata delicata: Quando incorpori le pesche, mescola delicatamente per non rompere la frutta.
Cottura uniforme: Posiziona la tortiera al centro del forno per una cottura uniforme.
Raffreddamento completo: Aspetta che la torta si raffreddi completamente prima di affettarla, per evitare che si sbricioli.
Servire fredda: Questa torta è particolarmente buona se servita fredda, quindi puoi prepararla in anticipo.
Varianti della Ricetta
Torta di albicocche: Sostituisci le pesche con albicocche per un dolce dal sapore più acidulo e fresco.
Torta di pera: Le pere fresche possono essere utilizzate per un sapore più dolce e aromatico.
Torta al cioccolato: Aggiungi un cucchiaio di cacao in polvere all’impasto per una variante cioccolatosa.
Torta alle fragole: Utilizza fragole fresche per un dolce più fruttato e colorato.
Suggerimenti per Servire
Spolverata di zucchero a velo: Una leggera spolverata di zucchero a velo sulla torta prima di servire la rende elegante e invitante.
Panna montata: Servire con panna montata per un tocco extra di golosità.
Gelato alla vaniglia: Abbina la torta a una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert indimenticabile.
Conservazione e Avanzi
Per conservare la Torta pesche e ricotta senza farina, riponila in un contenitore ermetico in frigorifero. Può rimanere fresca fino a 3-4 giorni. Se hai avanzi, puoi utilizzarli per preparare un parfait: alterna strati di torta sbriciolata con yogurt e frutta fresca per un dolce al cucchiaio.
Unisciti alla Conversazione
Hai provato a preparare la Torta pesche e ricotta senza farina? Condividi la tua esperienza nei commenti! Quali varianti hai sperimentato? Hai suggerimenti o trucchi da condividere? La tua storia potrebbe ispirare altri lettori!
Conclusione
La Torta pesche e ricotta senza farina: la ricetta del dolce fresco e cremoso è un dolce che porta con sé l’essenza della tradizione italiana e il calore dei momenti condivisi. Prepararla è un modo per celebrare la cucina, la famiglia e la bellezza dei sapori autentici. Non resta che mettersi ai fornelli e godere di ogni morso di questa delizia!
Domande Frequenti
Posso usare la ricotta di pecora?
Certo! La ricotta di pecora apporterà un sapore più intenso e caratteristico.Le pesche devono essere sciroppate?
Non necessariamente. Le pesche fresche sono ottime se di stagione, ma quelle sciroppate rendono il dolce più umido.Quanta torta si ottiene con questa ricetta?
Questa ricetta è sufficiente per 8 porzioni.Posso congelare la torta?
Sì, puoi congelare la torta già cotta. Assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente.Quale tipo di zucchero posso usare?
Puoi usare zucchero di canna o dolcificanti naturali come il miele, ma potrebbero alterare la consistenza.Come posso rendere la torta più ricca?
Aggiungi gocce di cioccolato o noci tritate all’impasto per una consistenza e un sapore extra.La torta può essere preparata il giorno prima?
Assolutamente, anzi, il giorno dopo il sapore si intensifica, rendendola ancora più buona.Cosa fare se la torta non lievita?
Assicurati che le uova siano fresche e che il forno sia ben preriscaldato per garantire una buona lievitazione.

Torta Pesche e Ricotta Senza Farina: Il Dolce Fresco e Cremoso dell’Estate
Una torta deliziosa, leggera e incredibilmente cremosa, perfetta per celebrare i sapori dell’estate. Questa ricetta senza farina esalta la vellutata consistenza della ricotta, che si sposa divinamente con la dolcezza succosa delle pesche mature e un fresco sentore di limone. Ideale per chi cerca un dolce senza glutine, è un dessert versatile e raffinato, perfetto per concludere un pasto estivo o per una golosa merenda.
- Total Time: 1 ora (più raffreddamento)
- Yield: 8 porzioni 1x
Ingredients
- 500 g di ricotta fresca (di mucca o di pecora, ben scolata)
- 300 g di pesche (sciroppate o fresche mature)
- 100 g di zucchero semolato (o di canna)
- 3 uova medie (a temperatura ambiente)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
- 1 limone non trattato (succo e scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale fino
- Burro per imburrare la tortiera
- Pangrattato (o farina di riso per versione senza glutine) per infarinare la tortiera
Instructions
- Preparazione Preliminare: Preriscalda il forno statico a 180°C (350°F). Imburra una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro e infarinala con pangrattato (o farina di riso per una versione senza glutine), assicurandoti di coprire bene tutti i bordi per facilitare l’estrazione della torta.
- Preparazione delle Pesche: Se utilizzi pesche fresche, lavale, sbucciale (facoltativo, ma consigliato per una consistenza più morbida), denocciolale e tagliale a fette sottili o a cubetti. Se utilizzi pesche sciroppate, scolale molto bene dal loro sciroppo e tagliale a pezzi. Metti da parte.
- Preparazione dell’Impasto di Ricotta: In una ciotola capiente, unisci la ricotta ben scolata con lo zucchero semolato. Lavora il composto con una frusta a mano o con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Incorporazione delle Uova: Aggiungi le uova una alla volta al composto di ricotta e zucchero. Mescola bene dopo ogni aggiunta, assicurandoti che l’uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aromatizzazione: Aggiungi l’estratto di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone e il succo di mezzo limone (o un cucchiaio, regolando a piacere l’acidità). Aggiungi anche un pizzico di sale. Mescola delicatamente fino a che gli aromi siano ben distribuiti.
- Aggiunta delle Pesche all’Impasto: Incorpora le pesche tagliate all’impasto di ricotta. Mescola delicatamente con una spatola, facendo attenzione a non rompere troppo i pezzi di frutta.
- Versare nella Tortiera: Versa l’impasto nella tortiera precedentemente preparata e livella la superficie con la spatola.
- Cottura: Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 40-45 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie apparirà dorata e, inserendo uno stecchino al centro, questo uscirà pulito. Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura negli ultimi minuti.
- Raffreddamento e Servizio: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nella tortiera per almeno 10-15 minuti. Dopodiché, sformala delicatamente e trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente a temperatura ambiente. Per esaltarne la freschezza, è consigliabile servirla fredda, magari dopo averla riposta in frigorifero per almeno un’ora. Puoi spolverare con zucchero a velo prima di servire per una presentazione più elegante.
Notes
- La **ricotta deve essere ben scolata** per evitare che la torta risulti troppo umida o acquosa. Puoi metterla in un colino rivestito di garza e lasciarla scolare in frigorifero per un paio d’ore, o anche una notte.
- Se usi **pesche fresche**, scegli quelle ben mature e succose. Se non ami la buccia, puoi sbollentarle per pochi secondi in acqua bollente e poi pelarle facilmente.
- Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di **cannella** all’impasto o un cucchiaio di **rum** o **limoncello** per un tocco alcolico.
- Questa torta è perfetta da preparare in anticipo, in quanto i sapori si assestano e si intensificano dopo qualche ora o il giorno seguente. Conservala in frigorifero.
- Per un tocco croccante e visivo, puoi spolverare la superficie con qualche **mandorla a lamelle** prima di infornare.
- Accompagna la torta con una pallina di **gelato alla vaniglia**, panna montata o un ciuffo di yogurt greco per un dessert ancora più goloso.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 40-45 minuti
- Category: Dolce, Dessert, Torta senza glutine
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (circa 120g)
- Calories: 280
- Sugar: 25g
- Sodium: 120mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 2g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 100mg
Keywords: torta pesche e ricotta, senza farina, dolce fresco, ricotta, pesche, ricetta facile, senza glutine, dessert estivo