Torta di mele di SantOrfeo da Provare Subito!
La Torta di mele di SantOrfeo è molto più di un semplice dolce; è un simbolo di convivialità, tradizione e amore per la cucina casalinga. Questo piatto affonda le radici nella cultura culinaria italiana, evocando ricordi di famiglie riunite attorno a una tavola imbandita e della dolcezza delle mele mature raccolte in autunno. Quando ero bambino, ricordo i pomeriggi trascorsi nella cucina di mia nonna in Toscana, dove il profumo delle mele cotte si mescolava a quello della cannella, creando un’atmosfera calda e accogliente. Ogni fetta di torta era un abbraccio, un ricordo indelebile dei momenti felici passati insieme.
La Torta di mele di Sant’Orfeo è tipica della tradizione umbra e viene spesso preparata durante le festività, ma è perfetta in ogni stagione. La sua preparazione è semplice, ma i risultati sono straordinari. La combinazione di mele dolci, burro cremoso e un pizzico di cannella la rende irresistibile. In questo post, non solo condividerò la ricetta, ma esplorerò anche la sua storia, i suoi ingredienti e diversi modi per personalizzarla. Prepariamoci a scoprire una delle delizie più amate della cucina italiana!
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
La Torta di mele di Sant’Orfeo si distingue per diversi motivi:
Ingredienti Semplici e Naturali: Utilizza ingredienti facilmente reperibili, rendendo la ricetta accessibile a tutti.
Adatta a Ogni Occasione: Perfetta per feste, merende o semplici momenti di dolcezza quotidiana.
Versatilità: Può essere personalizzata con diversi tipi di mele, spezie o frutta secca.
Facilità di Preparazione: Anche chi è alle prime armi in cucina può ottenere risultati straordinari senza difficoltà.
Rimandi Culturali: Ogni morso racconta una storia, portando il sapore della tradizione umbra nelle case di tutto il mondo.
Salute e Benessere: Le mele apportano fibre e vitamine, rendendo questo dolce un’opzione più sana rispetto ad altre torte più elaborate.

Storia e Tradizione
La Torta di mele di Sant’Orfeo ha origini antiche e rappresenta un dolce tradizionale della regione Umbria, in particolare della città di Perugia. Sant’Orfeo è il patrono degli artisti e dei musicisti, e la torta è spesso preparata in occasione di celebrazioni legate alla cultura e alla musica. La preparazione di questo dolce è diventata una pratica familiare, tramandata di generazione in generazione.
Le varianti regionali della torta di mele possono includere l’aggiunta di altri frutti o spezie, a seconda delle tradizioni locali. In alcune zone, si preferisce utilizzare mele renette, note per il loro sapore leggermente acidulo, che si sposa perfettamente con la dolcezza dell’impasto. La torta è un vero e proprio simbolo di convivialità, spesso servita durante le festività e gli incontri familiari.
Ingredienti
Ingredienti per la Torta di mele di Sant’Orfeo
- 300 g di farina 00: Scegli una farina di buona qualità; la farina 00 è ideale per un impasto soffice.
- 150 g di zucchero semolato: Puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore più caramellato.
- 100 g di burro (o margarina) a temperatura ambiente: Il burro conferisce una ricchezza al dolce; se preferisci una versione vegana, utilizza margarina.
- 3 uova: Aggiungono struttura e umidità; puoi sostituirle con un mix di semi di lino e acqua per una versione vegana.
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g): Assicurati che sia fresco per garantire una buona lievitazione.
- 1 limone (succo e scorza grattugiata): Il limone bilancia la dolcezza delle mele e aggiunge freschezza.
- 4 mele (preferibilmente renette): Le mele renette sono ideali per la loro consistenza e sapore; puoi anche usare mele golden o fuji.
- 1 pizzico di sale: Esalta i sapori dell’impasto.
- 50 ml di latte: Aggiunge umidità; puoi usare latte vegetale per una variante senza latticini.
- Cannella in polvere (q.b. a piacere): Aggiunge un profumo caldo e avvolgente.
Istruzioni Passo-Passo
1. Prep
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
arazione degli Ingredienti
Preriscalda il forno a 180°C. Inizia a preparare gli ingredienti: pesa la farina, lo zucchero, il burro, le uova e il latte. Prepara le mele sbucciandole e affettandole.
2. Montare Burro e Zucchero
In una ciotola grande, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell’impasto, rendendolo leggero.
3. Aggiungere le Uova
Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare. Questo aiuta a mantenere la consistenza cremosa del composto.
4. Incorporare Limone
Incorpora la scorza di limone e il succo di limone, mescolando bene. L’acidità del limone bilancerà la dolcezza della torta.
5. Preparazione della Farina
In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale. Questo passaggio è importante per evitare grumi.
6. Unire Ingredienti Secchi e Liquidi
Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto di burro e uova, alternando con il latte. Mescola delicatamente per evitare di smontare l’impasto.
7. Aggiungere le Mele
Sbuccia e affetta le mele, poi aggiungile all’impasto, mescolando delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
8. Preparare la Tortiera
Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Questo impedirà alla torta di attaccarsi.
9. Spolverare con Cannella
Cospargi la superficie con un po’ di cannella, se gradita. Questo passaggio aggiunge un profumo delizioso alla torta durante la cottura.
10. Cottura della Torta
Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta è dorata. Controlla la cottura con uno stecchino; deve uscire pulito.
11. Raffreddamento e Servizio
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta prima di servirla. Questo aiuterà a stabilizzare la struttura.
Consigli per il Successo
- Controllo della Temperatura: Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente; ciò migliora l’emulsione.
- Non Mescolare Eccessivamente: Mescola l’impasto fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati; un eccesso di mescolamento può rendere la torta dura.
- Varianti di Mele: Sperimenta con diverse varietà di mele per scoprire nuovi sapori.
- Aggiungi Noci o Uvetta: Per una consistenza extra, considera di aggiungere noci tritate o uvetta all’impasto.
- Controllo del Tempo di Cottura: Ogni forno è diverso; inizia a controllare la cottura 5-10 minuti prima del tempo indicato.
- Raffreddamento Completo: Lascia raffreddare la torta completamente prima di affettarla per evitare che si sbricioli.
Varianti della Ricetta
- Torta di Mele e Pere: Sostituisci alcune mele con pere per una torta più dolce e succosa.
- Torta di Mele con Noci: Aggiungi noci tritate all’impasto per un tocco croccante.
- Torta di Mele alla Cannella: Aumenta la quantità di cannella per un sapore più intenso.
- Torta di Mele senza Glutine: Usa una miscela di farine senza glutine per adattare la ricetta a chi ha intolleranze.
- Torta di Mele al Cioccolato: Aggiungi gocce di cioccolato fondente per una versione golosa.
Suggerimenti per Servire
- Servire Calda o Fredda: La torta può essere servita calda, appena sfornata, o fredda con una spolverata di zucchero a velo.
- Accompagnare con Gelato: Provala con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto delizioso.
- Crema di Mascarpone: Servire con una cucchiaiata di crema di mascarpone per aggiungere ricchezza.
- Tè o Caffè: Perfetta con una tazza di tè o caffè per una merenda sostanziosa.
Conservazione e Avanzi
Per conservare la Torta di mele di Sant’Orfeo, avvolgila in pellicola trasparente o conservala in un contenitore ermetico. Può rimanere fresca per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se hai avanzi, puoi utilizzarli per preparare un delizioso pudding di pane o semplicemente riscaldarli per una merenda veloce.
Unisciti alla Conversazione
Hai mai preparato la Torta di mele di Sant’Orfeo? Raccontaci le tue esperienze e le tue varianti nei commenti! Qual è il tuo segreto per rendere questo dolce ancora più speciale? Condividi i tuoi suggerimenti e unisciti alla nostra comunità di appassionati di cucina!
Conclusione
La Torta di mele di Sant’Orfeo è un dolce che racchiude in sé l’essenza della tradizione culinaria italiana. Prepararla significa non solo deliziare il palato ma anche creare ricordi indimenticabili con le persone a cui vogliamo bene. Spero che questa ricetta ti ispiri a metterti ai fornelli e a condividere un momento di dolcezza con i tuoi cari. Buon appetito!
Domande Frequenti
Posso usare altre varietà di mele?
Sì, puoi usare mele golden, fuji o anche mele acide per un sapore diverso.Qual è la durata di conservazione della torta?
La torta si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, avvolta in pellicola.Posso sostituire il burro?
Certamente! Puoi usare margarina o un’alternativa vegetale.Come posso rendere la torta vegana?
Sostituisci le uova con un mix di semi di lino e acqua e usa margarina e latte vegetale.Posso congelare la torta?
Sì, puoi congelarla. Assicurati di avvolgerla bene e scongelala a temperatura ambiente.Qual è il modo migliore per servire la torta?
È deliziosa sia calda che fredda, magari accompagnata da gelato o crema di mascarpone.Quale spezia posso aggiungere?
La cannella è classica, ma puoi anche provare noce moscata o zenzero per varianti interessanti.Cosa fare se l’impasto è troppo denso?
Aggiungi un po’ più di latte per ottenere la consistenza desiderata.

Torta di Mele di Sant’Orfeo
Più di un semplice dolce, questa Torta di Mele di Sant’Orfeo è un’icona di convivialità e tradizione umbra. Perfetta per ogni occasione, evoca ricordi d’infanzia e il profumo avvolgente delle mele autunnali. Con una consistenza soffice e un sapore che unisce la dolcezza delle mele alla cremosità del burro, questa torta è la celebrazione dei sapori genuini e dell’amore per la cucina casalinga.
- Total Time: 65 minuti
- Yield: 8 porzioni 1x
Ingredients
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 3 uova (a temperatura ambiente)
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)
- 4 mele (preferibilmente renette)
- 1 pizzico di sale
- 50 ml di latte
- Cannella in polvere q.b.
Instructions
- Preparazione Iniziale: Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro per assicurarti che la torta non si attacchi. Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliane tre a cubetti piccoli e una a fette sottili.
- Montare Burro e Zucchero: In una ciotola capiente, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero semolato utilizzando una frusta elettrica o a mano. Monta il composto fino a quando non diventa chiaro, spumoso e cremoso. Questo passaggio è fondamentale per dare leggerezza e sofficità alla torta.
- Aggiungere le Uova: Incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Assicurati che ogni uovo sia completamente amalgamato prima di procedere con il successivo. Questo aiuterà a mantenere l’emulsione e a prevenire che l’impasto si separi.
- Aromatizzare l’Impasto: Aggiungi la scorza grattugiata di un limone e il suo succo, mescolando per distribuire uniformemente l’aroma. Il limone bilancerà la dolcezza della torta e donerà una nota di freschezza.
- Preparazione degli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina 00, il lievito per dolci e il pizzico di sale. Questo passaggio è importante per evitare la formazione di grumi e per ottenere un impasto più liscio e aerato.
- Unire gli Ingredienti Secchi e Liquidi: Aggiungi gradualmente la miscela di farina al composto di burro e uova, alternandola con il latte. Mescola delicatamente, preferibilmente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Continua fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Incorporare le Mele: Aggiungi all’impasto le mele tagliate a cubetti. Mescola delicatamente per distribuirle in modo uniforme in tutta la massa. Questo renderà ogni fetta ricca di sapore e consistenza.
- Versare nella Tortiera e Decorare: Versa l’impasto nella tortiera preparata e livella la superficie con la spatola. Disponi le fette sottili di mela sulla superficie della torta, formando un motivo a tuo piacimento. Spolvera generosamente con la cannella in polvere.
- Cottura della Torta: Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 40-45 minuti. La torta sarà pronta quando risulterà dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito e asciutto.
- Raffreddamento e Servizio: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera prima di estrarla. Questo è fondamentale per farla stabilizzare. Servi la torta a temperatura ambiente, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Notes
- Per una riuscita ottimale, assicurati che il **burro e le uova siano a temperatura ambiente**. Questo facilita l’emulsione e dona leggerezza all’impasto.
- Non lavorare l’impasto troppo a lungo dopo aver aggiunto la farina; mescola solo fino a quando gli ingredienti sono incorporati per evitare che la torta risulti dura.
- La cannella è il tocco finale, ma puoi personalizzare la tua torta aggiungendo **noce moscata, zenzero** o un pizzico di **cardamomo**.
- Per un gusto più intenso, puoi usare **mele renette**, che hanno un sapore leggermente acidulo che si bilancia bene con la dolcezza della torta.
- Se preferisci, puoi aggiungere anche **uvetta o noci tritate** all’impasto insieme alle mele per una variante più ricca di consistenza.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Category: Dolci
- Method: Al forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (circa 100g)
- Calories: 350
- Sugar: 25g
- Sodium: 100mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 48g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 90mg
Keywords: torta di mele, torta di Sant’Orfeo, ricetta dolce, cucina umbra, torta soffice, dessert, ricetta facile, cannella