Torta 7 vasetti da Provare Subito!
La Torta 7 vasetti è un dolce che evoca ricordi di infanzia e momenti speciali condivisi con la famiglia. Questa torta semplice, ma incredibilmente gustosa, ha le sue radici nella cucina italiana, e rappresenta un perfetto esempio di come gli ingredienti di base possano trasformarsi in un capolavoro dolciario. La sua preparazione è tanto facile da renderla accessibile a chiunque, dai cuochi principianti a quelli esperti. La cosa più affascinante è che la ricetta è così versatile che ogni famiglia può avere la propria interpretazione, rendendo ogni torta unica e speciale.
Personalmente, ricordo le lunghe domeniche nel mio paesino toscano, quando mia nonna preparava la Torta 7 vasetti per il nostro tè del pomeriggio. Il profumo di limone riempiva la cucina, e l’attesa per assaporare la torta era sempre carica di emozione. La semplicità degli ingredienti, unita alla facilità di preparazione, la rendeva un dolce perfetto per ogni occasione. Oggi voglio condividere con voi la mia versione di questa delizia, perché credere nel potere del cibo di unire le persone è ciò che rende la cucina così speciale.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
La Torta 7 vasetti non è solo un dolce, ma un simbolo di convivialità e creatività in cucina. Ecco alcune ragioni che la rendono unica:
Facilità di Preparazione: Non richiede attrezzature elaborate né tecniche complesse. Chiunque può cimentarsi, il che la rende perfetta per i principianti.
Ingredienti Misurati con un Vasetto: La particolarità di questa ricetta è che le dosi sono misurate utilizzando un vasetto di yogurt, rendendo tutto più semplice e veloce.
Versatilità: Puoi personalizzarla a piacere, con gocce di cioccolato, frutta fresca, o anche spezie come cannella o vaniglia.
Tradizione Familiare: Ogni famiglia ha la sua versione, creando così un legame intergenerazionale attraverso la condivisione di ricette e storie.
Gusto Delizioso: La combinazione di yogurt, olio e limone rende la torta umida e profumata, perfetta per ogni momento della giornata.
Adatta a Tutti: Può essere facilmente adattata per diete speciali, come quella senza lattosio, utilizzando ingredienti alternativi.

Storia e Tradizione
La Torta 7 vasetti ha origini umili, spesso associata alle cucine delle nonne italiane. La ricetta è diventata popolare grazie alla sua semplicità e alla facilità con cui si possono reperire gli ingredienti. Nonostante le sue radici siano poco documentate, è diffusa in tutto il territorio italiano, con varianti regionali che riflettono le tradizioni locali. Ad esempio, in alcune zone si aggiungono noci o mandorle, mentre in altre si arricchisce con marmellate o creme.
La tradizione del “7 vasetti” è simbolica: rappresenta un metodo di misurazione che evita l’uso di bilance e rende la preparazione più intuitiva. Questo ha contribuito a rendere la torta un dolce da preparare in famiglia, dove i bambini possono aiutare a mescolare e versare gli ingredienti, creando così ricordi preziosi.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Torta 7 vasetti:
1 vasetto di yogurt naturale (circa 125 g): Preferisci uno yogurt intero per una torta più ricca. Puoi usare anche yogurt senza lattosio.
2 vasetti di zucchero (circa 250 g): Lo zucchero semolato è l’ideale, ma puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore più caramellato.
3 vasetti di farina 00 (circa 375 g): Questa farina è perfetta per dolci leggeri. Puoi provare anche farine integrali per un’opzione più salutare.
1 vasetto di olio di semi (circa 125 ml): L’olio di girasole o di mais va bene; evita l’olio d’oliva per non alterare il sapore.
3 uova: Uova fresche rendono la torta più soffice. Se hai uova di allevamento a terra, il sapore sarà ancora migliore.
1 vasetto di latte (circa 125 ml): Anche in questo caso, puoi usare latte senza lattosio o latte vegetale come sostituto.
1 bustina di lievito per dolci (16 g): Assicurati che sia fresco per garantire una buona lievitazione.
Scorza grattugiata di 1 limone: Aggiunge freschezza e profumo. Scegli limoni biologici per evitare pesticidi.
Un pizzico di sale: Equilibra i sapori dolci della torta.
Istruzioni Passo-Passo
1.
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
Preriscaldamento del Forno
Preriscalda il forno a 180°C. Questo è un passaggio fondamentale per garantire una cottura uniforme della torta.
2. Preparazione degli Ingredienti
In una ciotola capiente, versa il vasetto di yogurt e aggiungi i due vasetti di zucchero. Mescola bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Questo passaggio crea la base dolce della torta.
3. Aggiunta degli Ingredienti Liquidi
Aggiungi le tre uova, l’olio di semi e il latte, continuando a mescolare. Le uova devono essere a temperatura ambiente per un’emulsione migliore.
4. Unione degli Ingredienti Secchi
Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorporali gradualmente al composto, mescolando delicatamente. Fai attenzione a non lavorare troppo l’impasto, per evitare una torta dura.
5. Aromatizzazione
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e mescola fino a ottenere un impasto liscio. Il limone non solo profuma, ma bilancia anche la dolcezza della torta.
6. Imburrare e Infarinare la Tortiera
Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Assicurati che la tortiera sia ben preparata per facilitare l’estrazione della torta.
7. Cottura
Cuoci in forno per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta risulta dorata e uno stecchino inserito nel centro esce asciutto. Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura dopo 30 minuti.
8. Raffreddamento
Lascia raffreddare prima di estrarre dalla tortiera. Questo passaggio è importante per evitare che la torta si rompa.
Consigli per il Successo
Misurazione Accurata: Utilizza lo stesso vasetto per tutti gli ingredienti per garantire coerenza nelle misure.
Ingredienti a Temperatura Ambiente: Assicurati che le uova e il latte siano a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
Non Aprire il Forno: Durante la cottura, evita di aprire il forno per non compromettere la lievitazione.
Controllo della Cottura: Usa uno stecchino per verificare la cottura. Se esce asciutto, la torta è pronta.
Personalizzazione: Non aver paura di aggiungere ingredienti come gocce di cioccolato o frutta secca per dare un tocco personale.
Raffreddamento Completo: Lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla o conservarla.
Varianti della Ricetta
Torta 7 Vasetti al Cioccolato: Aggiungi 50 g di cacao amaro all’impasto per una variante cioccolatosa.
Torta con Frutta Fresca: Aggiungi pezzetti di mela o pera all’impasto per una torta fruttata e umida.
Torta 7 Vasetti alle Nocciole: Incorporare 100 g di nocciole tritate per un sapore ricco e croccante.
Versione Vegana: Sostituisci le uova con una banana schiacciata e usa latte vegetale e yogurt di soia.
Suggerimenti per Servire
Con Zucchero a Velo: Spolvera la torta con zucchero a velo prima di servirla per un tocco elegante.
Con Marmellata: Servila con una cucchiaiata di marmellata di frutta per un abbinamento dolce.
Accompagnata da Gelato: Provala con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert più ricco.
Con Tè o Caffè: Perfetta come merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè.
Conservazione e Avanzi
Per conservare la Torta 7 vasetti, avvolgila in pellicola trasparente o conservala in un contenitore ermetico. Si mantiene bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla. In questo caso, tagliala a fette e avvolgile singolarmente. Per riutilizzare eventuali avanzi, prova a fare dei trifle, alternando strati di torta con crema e frutta.
Unisciti alla Conversazione
Hai mai preparato la Torta 7 vasetti? Condividi la tua esperienza nei commenti! Quali varianti hai provato? Hai qualche consiglio da dare a chi si appresta a farla per la prima volta? La tua opinione è importante per noi e può ispirare altri lettori!
Conclusione
La Torta 7 vasetti è molto più di un semplice dolce: è un viaggio nei ricordi, una celebrazione della convivialità e un invito a sperimentare in cucina. Preparandola, non solo delizierai il palato, ma creerai momenti preziosi da condividere con le persone che ami. Spero che questa ricetta ti ispiri a provare e a scoprire il meraviglioso mondo della pasticceria italiana.
Domande Frequenti
1. Posso usare yogurt aromatizzati?
Sì, puoi usare yogurt aromatizzati, ma fai attenzione a ridurre la quantità di zucchero se sono già dolcificati.
2. Qual è il miglior modo per sostituire le uova?
Puoi sostituire un uovo con 1/4 di tazza di purea di banana o 1/4 di tazza di salsa di mele.
3. Come posso sapere se la torta è cotta?
Inserisci uno stecchino al centro; se esce pulito, la torta è pronta.
4. Posso preparare la torta in anticipo?
Certo! Puoi prepararla un giorno prima e conservarla a temperatura ambiente.
5. Quale farina è migliore per questa ricetta?
La farina 00 è ideale, ma puoi usare anche farina integrale per una versione più sana.
6. Come posso evitare che la torta si secchi?
Non cuocere la torta troppo a lungo e conservala in un contenitore ermetico dopo che si è raffreddata.
7. È possibile fare un impasto senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina con una miscela di farine senza glutine.
8. Posso cuocere la torta in una teglia diversa?
Sì, ma il tempo di cottura può variare. Controlla frequentemente durante la cottura.
Print
La Torta 7 Vasetti: Il Dolce della Nonna Facile e Perfetto per Tutti
La Torta 7 Vasetti è un’icona della pasticceria casalinga italiana, un dolce che evoca immediatamente ricordi di infanzia e l’atmosfera accogliente della cucina della nonna. La sua leggendaria facilità di preparazione, basata sull’utilizzo del vasetto dello yogurt come unità di misura, la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina. Questa torta soffice e profumata, con la sua inconfondibile nota di limone, è incredibilmente versatile: perfetta per la colazione, la merenda, o come dessert semplice ma delizioso. Un vero e proprio comfort food che si adatta a ogni occasione e si presta a innumerevoli personalizzazioni, diventando un simbolo di convivialità e tradizione familiare.
- Total Time: 50-55 minuti
- Yield: 8–10 porzioni 1x
Ingredients
- 1 vasetto di yogurt naturale (da 125 g), preferibilmente intero
- 2 vasetti di zucchero semolato (circa 250 g)
- 3 vasetti di farina 00 (circa 375 g)
- 1 vasetto di olio di semi (girasole o mais, circa 125 ml)
- 3 uova medie, a temperatura ambiente
- 1 vasetto di latte (circa 125 ml), intero o parzialmente scremato
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Un pizzico di sale
Instructions
- Preriscalda il Forno: Per prima cosa, preriscalda il forno statico a 180°C (350°F). Prepara una tortiera da circa 22-24 cm di diametro: imburrala e infarinala accuratamente, o rivestila con carta forno, per assicurarti che la torta non si attacchi.
- Prepara la Base Dolce: In una ciotola capiente, versa il vasetto di yogurt naturale. Utilizzando lo stesso vasetto come misurino, aggiungi 2 vasetti di zucchero semolato. Con una frusta a mano o elettrica, mescola energicamente i due ingredienti fino a ottenere un composto chiaro, omogeneo e leggermente spumoso.
- Incorpora gli Ingredienti Liquidi: Sempre mescolando, aggiungi le 3 uova, una alla volta, assicurandoti che ciascuna sia ben incorporata prima di aggiungere la successiva. Poi, versa 1 vasetto di olio di semi e 1 vasetto di latte. Continua a mescolare con la frusta fino a che tutti gli ingredienti liquidi non saranno perfettamente amalgamati al composto di base.
- Aggiungi gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia insieme i 3 vasetti di farina 00, la bustina di lievito per dolci e un pizzico di sale. Questa operazione aiuta a evitare la formazione di grumi e a distribuire uniformemente il lievito. Incorpora gradualmente le polveri al composto liquido, mescolando delicatamente con la frusta o una spatola dal basso verso l’alto. Fai attenzione a non lavorare troppo l’impasto, per non sviluppare eccessivamente il glutine e ottenere una torta più soffice.
- Aromatizza l’Impasto: Aggiungi la scorza grattugiata di un limone biologico all’impasto. Mescola un’ultima volta per distribuire l’aroma. Il limone conferirà alla torta un profumo e un sapore freschi e inconfondibili, bilanciando la dolcezza.
- Versa e Cuoci: Versa l’impasto nella tortiera precedentemente preparata, livellando la superficie con una spatola. Inforna nel forno preriscaldato e cuoci per circa 35-40 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al tuo forno. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto e pulito, la torta è pronta. Evita di aprire il forno prima che siano trascorsi almeno 30 minuti per non compromettere la lievitazione.
- Raffredda e Servi: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nella tortiera per almeno 10-15 minuti prima di sformarla delicatamente su una gratella. Lasciala raffreddare completamente prima di servirla. Puoi spolverare con abbondante zucchero a velo prima di portare in tavola.
Notes
- **Misurazione Essenziale**: Usa sempre lo stesso vasetto dello yogurt (vuoto e pulito) per misurare tutti gli ingredienti. Questo è il segreto della Torta 7 Vasetti!
- **Ingredienti a Temperatura Ambiente**: Assicurati che le uova, lo yogurt e il latte siano a temperatura ambiente. Questo aiuta a ottenere un impasto più omogeneo e una migliore lievitazione.
- **Non Aprire il Forno Troppo Presto**: È fondamentale non aprire lo sportello del forno durante i primi 30 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi.
- **Lievito Fresco**: Controlla sempre la data di scadenza del lievito. Un lievito non fresco potrebbe compromettere la riuscita della torta.
- **Personalizzazione**: Questa torta è perfetta per le personalizzazioni. Puoi aggiungere gocce di cioccolato, uvetta, canditi, pezzetti di mela o pera, o spezie come cannella e vaniglia.
- **Scorza di Limone**: Per un sapore più intenso, puoi sfregare la scorza di limone con lo zucchero prima di aggiungerla agli altri ingredienti.
- **Conservazione**: Conserva la torta a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È ancora più buona il giorno dopo!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35-40 minuti
- Category: Dolce, Colazione, Merenda
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana, Casalinga
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (circa 100g)
- Calories: 320
- Sugar: 30g
- Sodium: 120mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 1g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 60mg
Keywords: torta 7 vasetti, dolce facile, torta della nonna, ricetta veloce, torta allo yogurt, dolce al limone, torta soffice, colazione, merenda