LA RICETTA DEL GIORNO: SPAGHETTI AL PESTO DI TONNO
Quando si parla di cucina italiana, le emozioni e i ricordi si intrecciano nei piatti che prepariamo. Oggi voglio condividere con te una ricetta che ha un posto speciale nel mio cuore: LA RICETTA DEL GIORNO: SPAGHETTI AL PESTO DI TONNO. BUON APPETITO! Questo piatto non è solo un’ottima scelta per un pasto veloce durante la settimana, ma è anche una celebrazione di sapori freschi e ingredienti semplici.
Ricordo con affetto le estati trascorse a casa di mia nonna in Liguria, dove il profumo del basilico fresco si mescolava all’odore del mare. Ogni volta che preparava il pesto, era come se il sole entrasse in cucina. Gli spaghetti al pesto di tonno sono un modo per ricreare quelle emozioni, unendo la tradizione del pesto genovese con la comodità del tonno in scatola, un ingrediente che spesso ci salva in cucina.
Questa ricetta è perfetta per chi desidera un piatto gustoso e nutriente, da condividere con amici e familiari. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, potrai portare in tavola un piatto che racconta storie di mare e di terra, di tradizioni e di amore per la cucina. Preparati a scoprire non solo come fare gli spaghetti al pesto di tonno, ma anche perché questo piatto merita un posto d’onore nella tua cucina!
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Gli spaghetti al pesto di tonno non sono solo un’altra ricetta di pasta. Ecco perché questa preparazione è così unica e interessante:
Velocità di Preparazione: In soli 20 minuti puoi portare in tavola un piatto delizioso, perfetto per le cene improvvisate.
Ingredienti Freschi e Semplici: Utilizzando basilico fresco e tonno di alta qualità, puoi ottenere un piatto sano e gustoso senza complicazioni.
Versatilità: Puoi personalizzare questa ricetta aggiungendo ingredienti come pomodorini o olive, rendendola unica ogni volta che la prepari.
Tradizione e Innovazione: Combina il pesto tradizionale con un ingrediente moderno come il tonno, offrendo un equilibrio perfetto tra sapori classici e contemporanei.
Adatta a Tutti: È una ricetta che può essere apprezzata da chiunque, sia che tu stia seguendo una dieta vegetariana, sia che tu stia cercando un’opzione ricca di proteine.
Rimanere in Contatto con le Radici: Offre un legame con le tradizioni culinarie italiane, permettendoti di sperimentare un piatto che ha radici profonde nella cucina mediterranea.

Storia e Tradizione
La storia degli spaghetti al pesto di tonno è un perfetto esempio di come la cucina evolva nel tempo, mantenendo vive le tradizioni. Il pesto, originario della Liguria, ha radici che risalgono a secoli fa. Tradizionalmente, il pesto viene preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano, tutti ingredienti che riflettono la ricchezza della terra ligure.
L’aggiunta del tonno è una variazione più moderna, ma che si è rapidamente diffusa, specialmente tra chi cerca piatti veloci e nutrienti. Il tonno in scatola, disponibile tutto l’anno, rappresenta una soluzione pratica, permettendo a chiunque di preparare un piatto delizioso senza dover pianificare in anticipo.
In molte famiglie italiane, questo piatto è un classico estivo, spesso servito durante pranzi o cene informali. È una celebrazione della semplicità e della freschezza, con un sapore che ricorda le vacanze al mare e le tavolate in giardino. Ad oggi, gli spaghetti al pesto di tonno sono un simbolo di convivialità e amore per la buona cucina.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare LA RICETTA DEL GIORNO: SPAGHETTI AL PESTO DI TONNO. BUON APPETITO! Assicurati di scegliere ingredienti di alta qualità per ottenere un piatto eccezionale.
- 400 g di spaghetti: Scegli spaghetti di grano duro per una consistenza al dente perfetta.
- 250 g di tonno in scatola (preferibilmente al naturale): Opta per tonno di qualità, preferibilmente conservato in olio d’oliva per un sapore più ricco.
- 100 g di basilico fresco: Il basilico è l’ingrediente chiave del pesto. Scegli foglie verdi e sane, senza macchie.
- 50 g di pinoli: Aggiungono una nota croccante al pesto. Se non li trovi, puoi sostituirli con noci o mandorle.
- 100 ml di olio extravergine d’oliva: Un buon olio d’oliva è essenziale per il pesto. Scegli un olio di alta qualità, preferibilmente ligure.
- 30 g di parmigiano grattugiato: Il parmigiano conferisce un sapore unico. Puoi sostituirlo con pecorino per un gusto più deciso.
- 1 spicchio d’aglio: Aggiunge un tocco di sapore. Puoi regolare la quantità a seconda delle tue preferenze.
- Sale e pepe nero q.b.: Usali per insaporire il pesto e la pasta a piacere.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Cuocere gli spaghetti: Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola grande. Aggiungi gli spaghetti e cuocili seguendo le indicazioni sulla confezione fino a raggiungere una cottura al dente. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
evitare che si attacchino.
Preparazione del Pesto
- Frullare gli ingredienti del pesto: In un frullatore, unisci il basilico fresco, i pinoli, l’olio d’oliva, il parmigiano e lo spicchio d’aglio. Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi sale e pepe a piacere, assaggiando per trovare il giusto equilibrio di sapori.
Combinare Pasta e Pesto
Scolare gli spaghetti: Una volta cotti, scola gli spaghetti ma conserva un po’ dell’acqua di cottura. Questo liquido sarà utile per amalgamare meglio il pesto.
Mescolare con il pesto: In una ciotola capiente, unisci gli spaghetti scolati con il pesto e il tonno sgocciolato. Mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il tutto più cremoso.
Impiattamento
- Servire: Impiatta gli spaghetti al pesto di tonno e guarnisci con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero per un tocco finale. Servi subito per gustare il piatto al meglio.
Consigli per il Successo
Scelta della Pasta: Utilizza spaghetti di alta qualità per una migliore consistenza. La pasta di semola di grano duro è ideale.
Controllo della Cottura: Cuoci la pasta al dente, in quanto continuerà a cuocere leggermente una volta mescolata con il pesto.
Olio d’Oliva: Scegli un olio extravergine d’oliva di alta qualità. Il suo sapore influenzerà notevolmente il risultato finale.
Basilico Fresco: Utilizza basilico fresco, evitando quello appassito o ingiallito. Il basilico fresco è essenziale per un pesto aromatico.
Aggiustare il Pesto: Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa.
Sperimenta con le Spezie: Non esitare a sperimentare con spezie come peperoncino o erbe aromatiche per dare un tocco diverso al piatto.
Varianti della Ricetta
Pesto di Tonno e Pomodorini: Aggiungi pomodorini ciliegia tagliati a metà per una nota di freschezza e dolcezza.
Pasta Integrale: Sostituisci gli spaghetti con pasta integrale per un’opzione più salutare e ricca di fibre.
Pesto di Tonno e Olive: Aggiungi olive nere o verdi tritate per un sapore mediterraneo più intenso.
Pesto Vegano: Sostituisci il parmigiano con lievito alimentare per un pesto vegano senza rinunciare al gusto.
Pasta con Verdure: Aggiungi zucchine o spinaci saltati in padella per un piatto più nutriente e colorato.
Suggerimenti per Servire
Impiattamento Creativo: Presenta gli spaghetti in un piatto fondo, decorandoli con foglie di basilico e una spolverata di parmigiano.
Abbinamenti di Vino: Servi con un vino bianco fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, per esaltare i sapori del piatto.
Contorni Freschi: Accompagna il piatto con un’insalata mista di stagione condita con olio d’oliva e limone.
Conservazione e Avanzi
Se ti avanzano degli spaghetti al pesto di tonno, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarli, aggiungi un po’ d’acqua e scalda delicatamente in padella o nel microonde. Un’ottima idea per utilizzare gli avanzi è trasformarli in un’insalata di pasta, aggiungendo verdure fresche e magari un po’ di feta per un sapore diverso.
Unisciti alla Conversazione
Hai mai provato a preparare LA RICETTA DEL GIORNO: SPAGHETTI AL PESTO DI TONNO? Quali sono le tue varianti preferite? Inviaci le tue idee e raccontaci le tue esperienze nei commenti qui sotto! Siamo curiosi di sapere come personalizzi questo piatto.
Conclusione
Gli spaghetti al pesto di tonno non sono solo un pasto, ma un modo per condividere sapori e storie. Prepararli significa portare un pezzo d’Italia sulla tua tavola e riunire amici e familiari intorno a un piatto gustoso e semplice. Buon appetito e buona cucina!
Domande Frequenti
Posso sostituire il tonno?
Sì, puoi sostituire il tonno con pollo grigliato o legumi per un’opzione vegetariana.Posso preparare il pesto in anticipo?
Certo! Il pesto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per alcuni giorni.Quale tipo di pasta posso utilizzare?
Oltre agli spaghetti, puoi usare linguine, fusilli o penne.Come posso rendere il pesto più cremoso?
Aggiungi più olio d’oliva o un po’ di acqua di cottura della pasta.È possibile congelare il pesto?
Sì, puoi congelare il pesto in piccole porzioni, ideale per un uso futuro.Qual è la migliore maniera di servire gli spaghetti al pesto di tonno?
Servili caldi, guarniti con basilico fresco e una spolverata di pepe nero per un tocco finale.
Spero che questa ricetta ti ispiri e ti porti gioia in cucina!
Print
Spaghetti al Pesto di Tonno
Un piatto veloce, gustoso e ricco di sapori mediterranei. Gli spaghetti al pesto di tonno uniscono la freschezza aromatica del pesto alla genovese con la praticità e il sapore del tonno in scatola, creando un primo piatto perfetto per un pranzo o una cena estiva. Facile da preparare, evoca ricordi di mare e tradizione italiana.
- Total Time: 20 minutes
- Yield: 4 servings 1x
Ingredients
- 400 g di spaghetti di grano duro
- 250 g di tonno in scatola (preferibilmente al naturale, o sott’olio di buona qualità)
- 100 g di foglie di basilico fresco
- 50 g di pinoli (tostati leggermente per un sapore più intenso, opzionale)
- 100 ml di olio extravergine d’oliva di alta qualità
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (o Pecorino Romano per un gusto più deciso)
- 1 spicchio d’aglio piccolo (o senza per un gusto più delicato)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Instructions
- Cottura degli Spaghetti: Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Sala l’acqua e, quando bolle vigorosamente, aggiungi gli spaghetti. Cuocili seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, finché non saranno al dente. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
- Preparazione del Pesto di Tonno: Mentre la pasta cuoce, prepara il pesto. In un frullatore (o un mortaio, per i puristi), unisci le foglie di basilico fresco ben lavate e asciugate, i pinoli, lo spicchio d’aglio sbucciato (se lo usi), il Parmigiano Reggiano grattugiato e metà dell’olio extravergine d’oliva (50 ml).
- Frullatura del Pesto: Frulla gli ingredienti del pesto a intermittenza, aggiungendo il restante olio a filo, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi un cucchiaio o due di acqua fredda per facilitare la frullatura e rendere il pesto più fluido. Assaggia e aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Scolare il Tonno: Scola il tonno in scatola, eliminando l’olio o l’acqua di conservazione. Sbriciolalo leggermente con una forchetta.
- Unire Pasta e Condimento: Una volta che gli spaghetti sono al dente, scolali, ma non buttare tutta l’acqua di cottura: tienine da parte mezzo bicchiere. Trasferisci gli spaghetti scolati in una ciotola capiente. Aggiungi il pesto di tonno e il tonno sbriciolato.
- Amalgamare e Mantecare: Mescola bene gli spaghetti con il pesto e il tonno. Se il composto risulta troppo asciutto o denso, aggiungi un cucchiaio o due dell’acqua di cottura della pasta, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Questo aiuterà anche a legare meglio il condimento alla pasta.
- Impiattamento e Servizio: Impiatta immediatamente gli spaghetti al pesto di tonno. Puoi guarnire ogni porzione con qualche foglia di basilico fresco, una spolverata di pepe nero macinato fresco o un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Servi subito per apprezzarne al meglio i sapori e la freschezza.
Notes
- Per un pesto ancora più profumato, puoi tostare leggermente i pinoli in una padella antiaderente per pochi minuti prima di aggiungerli al frullatore.
- Se non ami l’aglio crudo, puoi ometterlo o sbollentarlo brevemente per renderlo più digeribile.
- Per una versione più leggera, puoi usare tonno al naturale e alleggerire la quantità di olio nel pesto, aggiungendo più acqua di cottura della pasta per mantecare.
- Per arricchire il piatto, puoi aggiungere qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà o olive taggiasche denocciolate agli spaghetti prima di mescolare con il pesto.
- Conserva sempre un po’ di acqua di cottura della pasta: è il segreto per legare al meglio salse e condimenti.
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 10 minutes
- Category: Main Course
- Method: Stovetop
- Cuisine: Italian
Nutrition
- Serving Size: 1 plate
- Calories: 550
- Sugar: 2g
- Sodium: 450mg
- Fat: 25g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 18g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 50g
- Fiber: 3g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 40mg
Keywords: spaghetti, pesto, tonno, pasta, ricetta veloce, pranzo, cena, mediterraneo, basilico