Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
Quando si parla di cucina italiana, ci sono piatti che raccontano storie, evocano ricordi e celebrano i sapori di una tradizione secolare. I Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato sono uno di questi piatti. La loro semplicità e la combinazione di ingredienti freschi li rendono perfetti per ogni occasione, che si tratti di un antipasto sfizioso o di un secondo leggero. Ricordo con affetto le estati trascorse nella casa di mia nonna in Toscana, dove il profumo dei pomodori appena raccolti si mescolava all’aria calda e al suono delle risate intorno al tavolo. Questo piatto, che unisce il gusto dolce e intenso dei pomodori arrostiti alla cremosità della burrata, è capace di riportarci a quei momenti di gioia e condivisione.
Preparare i Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura gastronomica italiana. Ogni boccone racconta una storia, invita a esplorare sapori diversi e celebra la convivialità che il cibo porta in ogni casa. In questo post, scopriremo insieme tutti i segreti di questa ricetta, dalle origini agli ingredienti, fino ai suggerimenti per una preparazione impeccabile.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Questa ricetta non è solo un piatto da servire, ma un’esperienza culinaria che offre numerosi vantaggi. Ecco perché i Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato sono così speciali:
- Semplicità: Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità, rendendo questa ricetta accessibile a tutti, anche ai meno esperti in cucina.
- Gusto Intenso: La cottura dei pomodori in forno esalta il loro sapore dolce, creando un contrasto meraviglioso con la freschezza della burrata.
- Versatilità: Questo piatto può essere servito come antipasto, contorno o addirittura come piatto principale leggero. Adatta facilmente alle diverse occasioni.
- Nutriente e Leggero: Preparato con ingredienti freschi e naturali, è un’opzione sana e nutriente, perfetta per chi cerca di mangiare bene senza rinunciare al gusto.
- Espressione di Stagionalità: Utilizzando pomodori freschi di stagione, si valorizza il sapore autentico della cucina italiana, con un occhio attento alla sostenibilità.
- Facile da Personalizzare: La ricetta si presta a molte varianti, permettendo di aggiungere erbe aromatiche o spezie a piacimento, per un tocco personale.

Storia e Tradizione
I Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato affondano le loro radici nella tradizione culinaria italiana, dove il pomodoro è un ingrediente fondamentale. Originario delle Americhe, il pomodoro è diventato un simbolo della cucina mediterranea, con una varietà infinita di utilizzi in tutta Italia.
In molte regioni, i pomodori vengono arrostiti per esaltare il loro sapore e dolcezza. La burrata, tipica della Puglia, è il complemento ideale grazie alla sua cremosità e al suo sapore delicato. Questo piatto è un esempio perfetto di come ingredienti semplici, quando combinati con maestria, possano dare vita a ricette straordinarie.
Tradizionalmente, i pomodori arrostiti vengono serviti in occasioni speciali, come feste estive o cene in famiglia, e rappresentano un modo per condividere il raccolto con amici e cari. Ogni regione italiana ha la sua versione, arricchita da ingredienti locali e tradizioni familiari, rendendo questo piatto ancora più affascinante.
Ingredienti
Per preparare i Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 4 pomodori ramati (circa 800 g): Scegli pomodori maturi e sodi per ottenere il miglior sapore. I pomodori ramati sono perfetti per la loro dolcezza e consistenza.
- 250 g di burrata: Opta per burrata fresca, che offre una cremosità unica. È possibile sostituirla con mozzarella di bufala se desideri un sapore più intenso.
- 4 fette di pane casereccio (circa 200 g): Il pane rustico è ideale per questa ricetta. Puoi anche usare pane integrale o di segale per un gusto diverso.
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva: Utilizza un olio di alta qualità per esaltare i sapori del piatto. L’olio d’oliva è fondamentale nella cucina italiana.
- 1 spicchio d’aglio: Aggiunge un profumo delizioso. Puoi anche usare aglio in polvere se preferisci un sapore più delicato.
- Sale e pepe nero macinato q.b.: Essenziali per insaporire i pomodori e il pane tostato.
- Basilico fresco q.b.: Aggiunge freschezza al piatto. Puoi sostituirlo con altre erbe aromatiche come origano o timo per una variazione.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Preriscalda il forno a 200°C: Questo passaggio è fondamentale per garantire una cott
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
ura uniforme dei pomodori.
Lava i pomodori: Scorri i pomodori sotto acqua corrente fredda e asciugali bene. Questo aiuta a rimuovere eventuali residui di terra.
Taglia i pomodori a metà: Usa un coltello affilato per tagliare i pomodori in due parti, in modo da esporre la polpa.
Disponi i pomodori su una teglia: Fodera una teglia con carta da forno e sistema i pomodori con il lato tagliato verso l’alto.
Condimento e Cottura
Condisci i pomodori: In una ciotola, mescola 2 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe. Spennella questa miscela sui pomodori.
Inforna i pomodori: Metti la teglia nel forno preriscaldato e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché i pomodori non sono teneri e leggermente caramellati. Questo passaggio esalta i sapori e la dolcezza dei pomodori.
Preparazione del Pane Tostato
- Tosta il pane: In una padella, scalda 1 cucchiaio di olio d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi le fette di pane e tosta fino a doratura su entrambi i lati, circa 2-3 minuti per lato.
Assemblaggio del Piatto
Impiatta: Una volta cotti, sforna i pomodori e lasciali raffreddare leggermente. Su ciascuna fetta di pane tostato, adagia una metà di pomodoro e un pezzo di burrata.
Completa il piatto: Guarnisci con basilico fresco, un filo d’olio d’oliva e un pizzico di pepe.
Consigli per il Successo
Scegli ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti è fondamentale. Utilizza pomodori di stagione e burrata fresca per ottenere il massimo del sapore.
Controlla la temperatura del forno: Assicurati che il forno sia ben preriscaldato per evitare che i pomodori si cuociano in modo non uniforme.
Non sovraccaricare la teglia: Lascia spazio tra i pomodori per garantire una cottura ottimale.
Prepara il pane con anticipo: Puoi tostare il pane mentre i pomodori sono in forno per risparmiare tempo.
Sperimenta con le erbe: Aggiungi origano, rosmarino o timo per dare un tocco aromatico in più.
Non lesinare sull’olio d’oliva: Un buon olio extravergine d’oliva fa la differenza. Usalo generosamente per condire.
Varianti della Ricetta
I Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato possono essere personalizzati in molti modi. Ecco alcune varianti:
Con Olive e Capperi: Aggiungi olive nere e capperi per un tocco salato e mediterraneo. Questi ingredienti arricchiranno il piatto di sapori intensi.
Con Pesto: Spalma un po’ di pesto sul pane prima di aggiungere i pomodori e la burrata. Questo porterà freschezza e un sapore erbaceo.
Con Verdure Grigliate: Aggiungi zucchine o melanzane grigliate per un piatto più sostanzioso e ricco di verdure.
Con Frutta: Prova ad aggiungere fette di pesca o di melone per una combinazione dolce e salata che sorprende.
Suggerimenti per Servire
Per un’esperienza di servizio memorabile, considera queste idee:
Impiattamento Creativo: Servi i pomodori su un piatto grande, creando un bel contrasto visivo con il verde del basilico e il bianco della burrata.
Abbinamenti di Vino: Accompagna il piatto con un vino bianco fresco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, che si sposa bene con i sapori del pomodoro.
Servire con Insalata: Aggiungi un’insalata verde leggera con vinaigrette per bilanciare il piatto.
Conservazione e Avanzi
Se hai degli avanzi, puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per mantenere la freschezza della burrata, è consigliabile conservarla separatamente dai pomodori.
Puoi anche utilizzare gli avanzi per preparare una deliziosa insalata, unendo pomodori, burrata e verdure fresche per un pranzo veloce.
Unisciti alla Conversazione
Ci piacerebbe sapere come hai personalizzato la tua versione di Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato! Hai aggiunto qualche ingrediente speciale? O hai qualche trucco da condividere? Scrivici nei commenti qui sotto e unisciti alla nostra comunità di appassionati di cucina!
Conclusione
I Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato non sono solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da condividere. Prepararli è un modo per riunire amici e familiari, per celebrare la bellezza della cucina e la gioia di condividere. Non vediamo l’ora di vedere le tue creazioni e di sentire le storie che accompagneranno ogni morso. Buon appetito!
Domande Frequenti
1. Posso usare altri tipi di pomodori?
Assolutamente! Puoi utilizzare pomodori ciliegini o pomodori a grappolo. Tuttavia, il sapore e la consistenza potrebbero variare.
2. Come posso conservare la burrata?
È meglio conservare la burrata in un contenitore ermetico in frigorifero, lontano da fonti di umidità.
3. Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì! Puoi arrostire i pomodori in anticipo e assemblare il piatto poco prima di servire.
4. Quale pane è migliore da usare?
Il pane casereccio è ideale, ma puoi anche usare baguette o focaccia per un risultato diverso.
5. Posso sostituire la burrata con un altro formaggio?
Certo! La mozzarella di bufala o il formaggio di capra possono essere ottime alternative.
6. Quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto?
Il tempo totale di preparazione è di circa 35 minuti, rendendolo perfetto anche per una cena dell’ultimo minuto.
7. È possibile congelare i pomodori arrostiti?
Non è consigliabile congelare i pomodori arrostiti, poiché la loro consistenza potrebbe deteriorarsi. Meglio consumarli freschi.
8. Quali erbe posso usare al posto del basilico?
Puoi sostituire il basilico con prezzemolo fresco, timo o rosmarino, a seconda dei tuoi gusti.
Spero che questi consigli e informazioni ti aiutino a creare la migliore versione di Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato! Buon cucinare!
Print
Pomodori Arrostiti con Burrata e Pane Tostato
Un piatto che celebra la semplicità e la freschezza degli ingredienti italiani. I pomodori maturi, dolcemente arrostiti al forno, si uniscono alla cremosità della burrata e alla croccantezza del pane tostato all’aglio. Un’esplosione di sapori che evoca ricordi di estati toscane e momenti di gioia condivisi, perfetto come antipasto sfizioso o secondo piatto leggero e nutriente.
- Total Time: 35 minuti
- Yield: 4 porzioni 1x
Ingredients
- 4 pomodori ramati (circa 800 g)
- 250 g di burrata fresca
- 4 fette di pane casereccio (circa 200 g)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Basilico fresco q.b.
Instructions
- Preriscaldamento del Forno: Per iniziare, preriscalda il forno a 200°C (390°F). Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme e ottimale dei pomodori.
- Preparazione dei Pomodori: Lava accuratamente i pomodori ramati sotto acqua corrente fredda e asciugali delicatamente con carta assorbente. Questo aiuterà a rimuovere eventuali impurità e a preparare i pomodori per il condimento.
- Taglio e Disposizione dei Pomodori: Con un coltello affilato, taglia ciascun pomodoro a metà, esponendo la polpa interna. Fodera una teglia con carta da forno e disponi le metà dei pomodori con il lato tagliato rivolto verso l’alto, creando una singola fila.
- Condimento dei Pomodori: In una piccola ciotola, mescola 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco. Spennella generosamente questa miscela sulla superficie tagliata di tutti i pomodori.
- Cottura dei Pomodori: Inforna la teglia con i pomodori nel forno preriscaldato. Lascia cuocere per circa 20-25 minuti, o finché i pomodori non saranno teneri, leggermente raggrinziti e avranno sviluppato un colore leggermente caramellato ai bordi. Questo processo esalterà la loro naturale dolcezza.
- Preparazione del Pane Tostato all’Aglio: Mentre i pomodori cuociono, scalda 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato (puoi lasciarlo intero per un sapore più delicato o tritarlo per uno più intenso). Aggiungi le fette di pane casereccio e tostale su entrambi i lati fino a quando non saranno dorate e croccanti, circa 2-3 minuti per lato. Rimuovi l’aglio dalla padella.
- Assemblaggio del Piatto: Una volta che i pomodori sono cotti, sfornali e lasciali intiepidire leggermente. Su ciascuna fetta di pane tostato, adagia una metà di pomodoro arrostito. Accanto al pomodoro, posiziona delicatamente un pezzo di burrata fresca, che si adagerà sulla morbidezza del pane.
- Completamento e Servizio: Guarnisci ogni porzione generosamente con foglie di basilico fresco strappate a mano. Concludi con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe nero per esaltare tutti i sapori. Servi immediatamente e goditi questa esplosione di gusto.
Notes
- La **qualità degli ingredienti** è fondamentale per questo piatto: scegli pomodori maturi e sodi di stagione e burrata freschissima.
- Non sovraccaricare la teglia quando arrostisci i pomodori; lascia spazio tra di essi per una **cottura uniforme** e una leggera caramellizzazione.
- Il **pane tostato all’aglio** può essere preparato mentre i pomodori sono in forno, ottimizzando i tempi.
- Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere altre erbe come **origano secco, timo o maggiorana** sui pomodori prima di arrostirli.
- Servi il piatto appena assemblato per godere al meglio del **contrasto tra il caldo dei pomodori e la freschezza della burrata**.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Al forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta di pane con pomodoro e burrata
- Calories: 320
- Sugar: 8g
- Sodium: 450mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 10g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 20g
- Fiber: 3g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 40mg
Keywords: pomodori arrostiti, burrata, pane tostato, ricetta facile, antipasto italiano, cucina vegetariana, pomodoro, basilico