POLPETTONE IN PADELLA da Provare Subito!
La cucina italiana è un linguaggio universale di amore e tradizione, e tra le sue delizie c’è un piatto che riesce sempre a scaldare il cuore: il polpettone in padella. Questo piatto non è solo un semplice secondo, ma rappresenta un incontro di sapori e storie, un legame tra generazioni che si ritrovano attorno a una tavola. Ricordo con affetto le cene nella casa di mia nonna in Toscana, dove il profumo del polpettone in padella si mescolava a quello dei fiori nel giardino. È un piatto che, con la sua semplicità e versatilità, riesce a far sentire tutti a casa.
Il polpettone in padella è una preparazione rustica, tipica della cucina casalinga italiana, dove gli ingredienti freschi e di qualità sono i veri protagonisti. La carne macinata di manzo si unisce a verdure fresche, pane raffermo e formaggio, creando un impasto ricco e saporito. La cottura in padella permette di ottenere una crosticina dorata, mantenendo l’interno morbido e succoso. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici con un tocco di autenticità.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Il polpettone in padella si distingue per diverse ragioni che lo rendono unico:
- Semplicità: Gli ingredienti sono facili da reperire e la preparazione richiede poco tempo, rendendolo accessibile a tutti, anche ai cuochi alle prime armi.
- Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo le tue verdure preferite o spezie, rendendo ogni polpettone un’opera unica.
- Nostalgia: Questo piatto è un grande classico della tradizione familiare italiana, capace di evocare ricordi e momenti speciali.
- Sapore: La combinazione di carne, verdure e formaggio crea un gusto ricco e appagante, perfetto per ogni palato.
- Cottura in padella: Questa tecnica consente di ottenere una crosticina croccante e un interno tenero, un contrasto di consistenze che conquista ad ogni morso.
- Adatto a tutti: È un piatto che può soddisfare grandi e piccini, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo con gli amici.

Storia e Tradizione
Il polpettone ha origini antiche, risalenti a varie tradizioni culinarie regionali italiane. Sebbene le ricette possano variare da regione a regione, l’idea di unire carne e pane è comune in molte culture. In Italia, il polpettone è spesso associato a piatti rustici delle campagne, dove le famiglie utilizzavano ingredienti disponibili per creare pasti sostanziosi.
In particolare, il polpettone in padella è molto diffuso nel centro e nel sud Italia, dove le verdure fresche sono abbondanti. In Toscana, ad esempio, è comune aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino o la salvia, mentre in altre regioni si possono trovare varianti con salsiccia o pancetta. Ogni famiglia ha la sua ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione, rendendo il polpettone un simbolo di convivialità e tradizione.
Ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti necessari per preparare un delizioso polpettone in padella:
- 500 g di carne macinata di manzo: Scegli carne di qualità, preferibilmente da un macellaio di fiducia. La carne di manzo è ideale per la sua sapidità e consistenza.
- 100 g di pane raffermo: Utilizza pane casereccio o baguette, che darà una bella consistenza al polpettone. Se non hai pane raffermo, puoi usare pane fresco, ma sarà necessario ridurre la quantità di brodo.
- 1 uovo: Serve a legare gli ingredienti. Assicurati che sia fresco.
- 50 g di parmigiano grattugiato: Aggiunge sapore e un tocco di cremosità. Puoi sostituirlo con un altro formaggio grattugiato, come il pecorino.
- 1 cipolla: Una cipolla dorata o bianca darà un sapore dolce e aromatico.
- 2 spicchi di aglio: Aggiungono un profumo inconfondibile. Puoi regolare la quantità secondo i tuoi gusti.
- 100 g di carote: Aggiungono dolcezza e colore al piatto.
- 100 g di zucchine: Le zucchine donano freschezza e umidità.
- 100 ml di brodo vegetale: Puoi usare brodo fatto in casa o di buona qualità in commercio.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva: Essenziale per la cottura, preferisci sempre un olio di alta qualità.
- Sale e pepe: Aggiungi a piacere.
- Prezzemolo fresco tritato: Per un tocco di freschezza e colore.
Note sugli Ingredienti
Alcuni ingredienti possono essere sostituiti o omessi in base ai gusti personali o alla disponibilità. Ad esempio, puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano per un sapore extra. Sperimentare con gli ingredienti è una parte fondamentale del divertimento in cucina!
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Ammollo del Pane: Metti il pane raffermo in ammollo nel brodo vegetale per circa 10 minuti. Questo passaggio è cruciale per otten
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
ere un polpettone morbido.
- Tritare le Verdure: Tritare finemente la cipolla, l’aglio, le carote e le zucchine. Più sono piccoli i pezzi, più si amalgameranno bene nel composto.
Cottura delle Verdure
Soffriggere: In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla e l’aglio fino a doratura. Questo passaggio aggiunge un sapore profondo al tuo polpettone.
Aggiungere le Verdure: Aggiungi le carote e le zucchine alla padella e cuoci per circa 5 minuti. Lascia raffreddare leggermente.
Preparazione del Polpettone
Unire gli Ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane strizzato, l’uovo, il parmigiano, le verdure soffritte, sale, pepe e prezzemolo. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Formare il Polpettone: Forma un polpettone con il composto e avvolgilo con della pellicola trasparente per dargli una forma compatta.
Cottura del Polpettone
Cuocere in Padella: Riscalda la padella e cuoci il polpettone per circa 25-30 minuti, girandolo regolarmente per garantire una cottura uniforme.
Controllare la Cottura: Verifica la cottura e, se necessario, prolungala di qualche minuto. È importante che il polpettone sia ben cotto all’interno.
Riposo: Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per 5 minuti prima di affettare e servire. Questo aiuterà a mantenere i succhi all’interno.
Consigli per il Successo
- Ingredienti Freschi: Usa sempre ingredienti freschi e di qualità per ottenere il massimo sapore.
- Non Saltare l’Ammollo: Non trascurare il passaggio dell’ammollo del pane; è fondamentale per la consistenza.
- Controlla la Temperatura: Mantieni una temperatura moderata durante la cottura per evitare che il polpettone si bruci all’esterno prima di essere cotto all’interno.
- Gira con Cura: Usa una spatola per girare il polpettone delicatamente per evitare che si rompa.
- Riposo è Importante: Non affettare immediatamente il polpettone; il riposo permette di mantenere i succhi e renderlo più saporito.
- Sperimenta: Non avere paura di aggiungere le tue spezie e aromi preferiti per personalizzare il piatto.
Varianti della Ricetta
- Polpettone con Formaggio Fuso: Aggiungi cubetti di mozzarella all’interno del polpettone per un cuore filante.
- Polpettone di Tacchino: Sostituisci la carne di manzo con carne di tacchino per una versione più leggera.
- Polpettone Vegetariano: Utilizza legumi come lenticchie o fagioli invece della carne, unendo anche tofu per una consistenza simile.
- Polpettone al Sugo: Cuoci il polpettone in un sugo di pomodoro per un sapore ancora più ricco.
- Polpettone con Noci: Aggiungi noci tritate nel composto per un tocco croccante e un sapore unico.
Suggerimenti per Servire
Servi il polpettone in padella affettato, accompagnato da un purè di patate cremoso o un’insalata fresca. Puoi anche presentarlo su un letto di verdure grigliate per un tocco di colore. Non dimenticare un buon vino rosso italiano per completare l’esperienza culinaria.
Conservazione e Avanzi
Per conservare il polpettone in padella, avvolgilo bene in pellicola trasparente o mettilo in un contenitore ermetico. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi riscaldarlo in padella o al forno. Per gli avanzi, prova a fare un panino con il polpettone e una salsa barbecue, oppure utilizzalo in un’insalata per un pranzo veloce e gustoso.
Unisciti alla Conversazione
Ci piacerebbe sapere come è andata la tua esperienza con il polpettone in padella! Hai aggiunto ingredienti speciali o hai provato varianti? Condividi le tue idee nei commenti qui sotto e unisciti alla nostra comunità di appassionati di cucina!
Conclusione
Il polpettone in padella è più di un semplice piatto; è un’esperienza culinaria che riunisce persone e crea ricordi. Prepararlo è un atto d’amore, e con ogni morso si assapora la tradizione e la convivialità della cucina italiana. Non vediamo l’ora di vedere le tue creazioni!
Domande Frequenti
Posso usare carne di pollo?
Sì, puoi sostituire la carne di manzo con carne di pollo o tacchino.Come posso rendere il polpettone più saporito?
Aggiungi spezie e erbe aromatiche a tuo piacere, come rosmarino, timo o origano.Posso congelare il polpettone?
Assolutamente! Puoi congelarlo prima o dopo la cottura. Assicurati di avvolgerlo bene.Qual è il tempo di cottura ideale?
Il polpettone dovrebbe cuocere per circa 25-30 minuti, girandolo regolarmente.Posso cuocere il polpettone in forno?
Sì, puoi cuocere il polpettone in forno a 180°C per circa 40-45 minuti.Come posso servire il polpettone?
È delizioso servito con purè di patate, insalata o verdure grigliate.Posso aggiungere altre verdure?
Certo! Puoi sperimentare con verdure di stagione come peperoni o spinaci.Come posso evitare che il polpettone si rompa?
Assicurati di non aggiungere troppa umidità e di legare bene il composto con l’uovo.

Polpettone in Padella: Il Classico della Nonna, Tenero e Saporito
Il Polpettone in Padella è un secondo piatto che evoca immediatamente l’immagine delle cucine di casa, un comfort food per eccellenza della tradizione italiana. Preparato con un impasto ricco di carne macinata, verdure fresche, pane e formaggio, e cotto lentamente in padella, questo polpettone sviluppa una crosticina esterna dorata e irresistibilmente saporita, mantenendo un cuore morbido e succoso. Facile da realizzare e personalizzabile, è perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici con un tocco autentico di convivialità.
- Total Time: 50 minutes
- Yield: 4–6 servings 1x
Ingredients
- 500 g di carne macinata di manzo (o mista manzo/maiale)
- 100 g di pane raffermo (o pancarrè)
- 1 uovo grande
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cipolla piccola (circa 80 g), tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 100 g di carote, tritate finemente
- 100 g di zucchine, tritate finemente
- 100 ml di brodo vegetale (o latte, per ammorbidire il pane)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale fino, q.b.
- Pepe nero macinato fresco, q.b.
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato
Instructions
- Prepara il Pane: Inizia mettendo il pane raffermo (o le fette di pancarrè) in ammollo nel brodo vegetale (o nel latte) per circa 10 minuti, o finché non sarà completamente ammorbidito. Una volta morbido, strizzalo molto bene con le mani per eliminare l’eccesso di liquido.
- Prepara le Verdure: Nel frattempo, trita finemente la cipolla, gli spicchi d’aglio, le carote e le zucchine. Puoi farlo a mano o usare un tritatutto per un risultato più fine.
- Soffriggi le Verdure: In una padella capiente e antiaderente, scalda 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e fai soffriggere per 3-4 minuti, finché la cipolla non sarà appassita e leggermente dorata. Aggiungi le carote e le zucchine tritate e continua a cuocere per altri 5-7 minuti, mescolando occasionalmente, finché le verdure non saranno tenere ma ancora leggermente croccanti. Lascia intiepidire.
- Prepara l’Impasto del Polpettone: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane strizzato e sbriciolato, l’uovo intero, il Parmigiano Reggiano grattugiato e le verdure soffritte e intiepidite. Aggiungi il prezzemolo fresco tritato, una generosa presa di sale e una macinata di pepe nero.
- Amalgama e Forma: Impasta tutti gli ingredienti con le mani (o con un cucchiaio di legno) fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Non lavorarlo eccessivamente per non rendere la carne dura. Dalla massa ottenuta, forma un polpettone compatto e allungato, modellandolo con le mani.
- Cuoci il Polpettone in Padella: Scalda il restante cucchiaio di olio extravergine d’oliva nella stessa padella usata per le verdure (o in una nuova, se preferisci). Quando l’olio sarà caldo, adagia delicatamente il polpettone nella padella. Cuocilo a fuoco medio-basso per circa 25-30 minuti, girandolo delicatamente ogni 5-7 minuti per assicurarti che si dori uniformemente su tutti i lati e che si cuocia bene anche all’interno. La crosticina dovrà essere ben dorata e croccante.
- Riposo e Servizio: Una volta cotto, trasferisci il polpettone su un tagliere e lascialo riposare per 5-10 minuti prima di affettarlo. Questo permetterà ai succhi di ridistribuirsi, rendendo il polpettone più tenero e saporito. Affetta il polpettone a fette spesse circa 1-2 cm e servi caldo, accompagnato da un contorno a piacere.
Notes
- Per un polpettone ancora più saporito, puoi aggiungere all’impasto una fetta di prosciutto crudo o speck tritata finemente.
- Se preferisci un gusto più aromatico, puoi aggiungere all’impasto un pizzico di noce moscata o delle erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo.
- Per una cottura più omogenea e per evitare che si attacchi, puoi infarinare leggermente il polpettone prima di metterlo in padella.
- Il pane raffermo è essenziale per la consistenza; se usi pane fresco, potresti dover ridurre leggermente la quantità di brodo.
- Il polpettone in padella è ottimo anche freddo, tagliato a fette sottili e servito in un panino o come parte di un tagliere di salumi e formaggi.
- Prep Time: 20 minutes
- Cook Time: 30 minutes
- Category: Secondo Piatto
- Method: Stovetop
- Cuisine: Italian
Nutrition
- Serving Size: 1 slice (approx 120g)
- Calories: 350
- Sugar: 3g
- Sodium: 450mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 15g
- Fiber: 2g
- Protein: 28g
- Cholesterol: 100mg
Keywords: polpettone in padella, polpettone di carne, ricetta italiana, secondo piatto, carne macinata, cucina casalinga, polpettone facile