Polpette di ceci e zucchine: la ricetta dei bocconcini semplici e saporiti
La cucina è un linguaggio universale, capace di unire culture e persone diverse attraverso il piacere di condividere un pasto. Oggi vi porterò in un viaggio culinario che celebra un piatto semplice ma ricco di sapore: le polpette di ceci e zucchine. Questa ricetta non è solo un modo delizioso per utilizzare ingredienti freschi, ma è anche un omaggio alle tradizioni culinarie italiane e a momenti speciali trascorsi in famiglia. Ricordo con affetto le estati passate nella cucina di mia nonna in Toscana, dove il profumo delle verdure fresche si mescolava a quello dei legumi. Le polpette di ceci e zucchine rappresentano per me un legame con quelle giornate spensierate, quando il cibo era preparato con amore e condiviso con gioia.
Le polpette di ceci e zucchine: la ricetta dei bocconcini semplici e saporiti sono perfette per ogni occasione: un pranzo informale, una cena con amici o anche un aperitivo sfizioso. La loro versatilità le rende adatte a tutte le diete, poiché possono facilmente essere adattate per essere vegane o senza glutine. In questo post, esploreremo insieme non solo come preparare queste deliziose polpette, ma anche il loro significato culturale e le varianti che potete provare. Preparatevi a scoprire un piatto che vi conquisterà!
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Le polpette di ceci e zucchine sono un piatto che offre numerosi vantaggi. Ecco alcuni motivi per cui questa ricetta è così speciale:
Semplicità: Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione richiede solo 30 minuti, rendendole perfette anche per chi ha poco tempo.
Salute: Ricche di proteine vegetali e fibre grazie ai ceci, queste polpette sono un’ottima alternativa alle tradizionali polpette di carne, perfette per chi cerca un pasto leggero ma nutriente.
Versatilità: Potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, aggiungendo spezie come cumino o paprika per un tocco in più.
Adatte a tutti: Sono perfette per vegetariani e vegani, e possono essere preparate senza glutine usando pangrattato senza glutine.
Gusto e Texture: Il contrasto tra la morbidezza dei ceci e la freschezza delle zucchine crea un’esperienza gustativa unica, mentre il parmigiano aggiunge una nota di sapidità.
Condivisione: Queste polpette sono ideali per essere condivise con amici e familiari, favorendo momenti di convivialità intorno alla tavola.

Storia e Tradizione
Le polpette hanno una lunga storia nella cucina italiana, risalente all’epoca romana. Originariamente, erano un modo per utilizzare gli avanzi e trasformarli in un piatto nuovo e gustoso. Le polpette di ceci, in particolare, sono un piatto tipico della cucina mediterranea, dove i legumi sono un alimento fondamentale.
In Italia, le polpette di ceci sono particolarmente diffuse nel sud, dove i legumi sono un ingrediente chiave della dieta locale. Ogni regione ha la sua versione, arricchita da ingredienti locali e tradizioni familiari. Ad esempio, in Sicilia, spesso si aggiungono spezie come il coriandolo, mentre in Toscana si prediligono combinazioni con erbe aromatiche.
La ricetta delle polpette di ceci e zucchine è una fusione di queste tradizioni, che celebra la freschezza delle verdure estive e la bontà dei legumi. Prepararle in casa significa rivivere antiche tradizioni e portare un pezzo di storia sulla vostra tavola.
Ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti necessari per preparare le polpette di ceci e zucchine:
400 g di ceci cotti (in scatola o lessati): i ceci sono la base della ricetta, ricchi di proteine e fibre. Se usate ceci secchi, assicuratevi di metterli in ammollo per almeno 12 ore prima di cuocerli.
200 g di zucchine grattugiate: preferite zucchine fresche, di stagione, per un sapore migliore. Potete anche usare zucchine gialle per un colore più vivace.
100 g di pangrattato: essenziale per legare il composto. Se desiderate una versione senza glutine, optate per pangrattato gluten-free.
1 uovo: serve per legare gli ingredienti. In alternativa, potete usare un sostituto vegano come un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con acqua.
1 spicchio d’aglio tritato: per un tocco di sapore. Se non amate l’aglio, potete ometterlo o sostituirlo con cipolla tritata.
30 g di parmigiano grattugiato: aggiunge una nota di sapidità. Per una versione vegana, sostituitelo con lievito alimentare.
1 cucchiaio di prezzemolo tritato: fresco e aromatico, perfetto per dare freschezza al piatto.
Sale e pepe q.b.: per insaporire.
Olio extravergine d’oliva q.b.: per la cottura, preferite sempre un olio di buona qualità.
Istruzioni Passo-Passo
1. Preparazione degli Ingredienti
Iniziate sciacquando i ceci se utilizzate quelli in scatola. Scolateli bene e metteteli in una ciotola capiente. Se usate ceci secchi, assicuratevi che siano cotti e morbidi.
2. Schiacciare i Ceci
Con una forchetta o un schiacciapatate, schiacciate i ceci fino a ottenere una consistenza grossolana. Non dovete ottenere un purè, ma piuttosto un composto che mantenga un po’ di consistenza.
3. Aggiungere le Zucchine
Aggiungete le zucchine grattugiate al composto di ceci. Le zucchine non solo aggiungono sapore, ma anche umidità e freschezza.
4. Unire gli Altri Ingredienti
Aggiungete ora l’aglio tritato, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il pangrattato, il sale e il pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se risulta troppo umido, aggiungete un po’ di pangrattato.
5. Formare le Polpette
Con le mani bagnate (per evitare che il composto si attacchi), formate delle polpette di dimensioni simili a una noce. Assicuratevi che siano ben compattate.
6. Scaldare l’Olio
In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. L’olio deve essere caldo ma non fumante per evitare di bruciare le polpette.
7. Cuocere le Polpette
Cuocete le polpette per circa 5-7 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate. Non affollate la padella; cuocete in più riprese se necessario.
8. Scolare su Carta Assorbente
Una volta cotte, scolate le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
9. Servire Calde
Servite le polpette calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o da un’insalata fresca.
Consigli per il Successo
Scegliere Ingredienti Freschi: La qualità degli ingredienti fa la differenza. Utilizzate zucchine fresche e ceci di buona qualità.
Non Esagerare con il Pangrattato: Se il composto è troppo secco, le polpette risulteranno dure. Aggiustate le proporzioni secondo necessità.
Controllare la Temperatura dell’Olio: Se l’olio è troppo caldo, le polpette bruceranno all’esterno e rimarranno crude all’interno. Un test semplice è immergere un pezzetto di impasto; se sfrigola, l’olio è pronto.
Sperimentare con le Spezie: Non abbiate paura di aggiungere spezie per personalizzare il sapore. Paprika affumicata, cumino o curry possono dare un tocco esotico.
Cottura Alternativa al Forno: Se preferite una versione più leggera, cuocete le polpette in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Usare Mani Bagnate per Formare le Polpette: Questo trucco evita che il composto si attacchi alle mani e rende più facile la formazione delle polpette.
Varianti della Ricetta
Polpette di Ceci e Carote: Sostituite le zucchine con carote grattugiate per un sapore dolce e una bella colorazione arancione.
Polpette Piccanti: Aggiungete peperoncino fresco o in polvere per un tocco di piccantezza.
Polpette con Erbe Aromatiche: Provate ad aggiungere basilico o menta per un sapore fresco e aromatico.
Polpette al Forno con Formaggio: Aggiungete cubetti di mozzarella all’interno delle polpette prima di cuocerle per un cuore filante.
Polpette di Ceci e Spinaci: Incorporate spinaci freschi tritati per una variante ricca di ferro e colore.
Suggerimenti per Servire
Con Salsa allo Yogurt: Servite con una fresca salsa allo yogurt, magari con un pizzico di menta.
Accompagnate da Insalata: Un’insalata di pomodori e cetrioli freschi è l’accompagnamento perfetto.
Come Antipasto: Potete servirle come antipasto, magari con stuzzichini di pane tostato.
Conservazione e Avanzi
Le polpette di ceci e zucchine si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Potete riscaldarle in padella o nel forno per ritrovare la loro croccantezza. Se avete avanzi, potete utilizzarli per preparare un delizioso panino o un’insalata.
Unisciti alla Conversazione
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa ricetta! Avete provato a fare le polpette di ceci e zucchine? Quali varianti avete creato? Condividete le vostre esperienze e i vostri consigli nei commenti qui sotto!
Conclusione
Le polpette di ceci e zucchine non sono solo un piatto da gustare, ma un modo per condividere amore e tradizione con chi ci sta intorno. Spero che questa ricetta vi ispiri a mettervi ai fornelli e a sperimentare con ingredienti freschi e saporiti. Ricordate, ogni piatto racconta una storia e ogni morso è un’opportunità per creare ricordi indimenticabili.
Domande Frequenti
Posso utilizzare ceci secchi?
Sì, ma assicurati di metterli in ammollo per 12 ore e cuocili fino a quando non sono teneri.Posso fare queste polpette senza uova?
Certamente! Usa un sostituto vegano come un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con acqua.Come posso rendere queste polpette più piccanti?
Aggiungi peperoncino fresco o in polvere al composto.Posso cuocere le polpette in forno?
Sì, cuocile a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.Qual è il modo migliore per conservare le polpette avanzate?
Conservale in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.Posso congelare le polpette?
Sì, puoi congelarle prima della cottura o dopo. Assicurati di separarle con della carta forno.Quali contorni si abbinano bene a questo piatto?
Un’insalata fresca o un purè di patate sono ottimi abbinamenti.Le zucchine possono essere sostituite con altri ortaggi?
Sì, puoi provare carote, spinaci o melanzane grigliate.

Torta di Ricotta e Ciliegie: Un Dolce da Sogno!
Immagina un dolce soffice e umido, dove la cremosità vellutata della ricotta incontra l’esplosione succosa e leggermente acidula delle ciliegie fresche. La Torta di Ricotta e Ciliegie è un capolavoro della tradizione italiana, un dessert che evoca i sapori dell’estate e la convivialità delle feste in famiglia. Facile da preparare e irresistibile al primo assaggio, questa torta è un vero e proprio sogno per il palato, perfetta per ogni occasione.
- Total Time: 60 minutes
- Yield: 8 servings 1x
Ingredients
- 250 g di ricotta fresca (di pecora o vaccina, ben scolata)
- 200 g di ciliegie fresche, denocciolate e tagliate a metà (o ciliegie congelate, non scongelate)
- 150 g di zucchero semolato
- 3 uova grandi, a temperatura ambiente
- 100 g di farina 00
- 50 g di amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale fino
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
- 50 g di burro non salato, fuso e fatto intiepidire
- Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)
Instructions
- Prepara il Forno e lo Stampo: Preriscalda il forno statico a 180°C. Imburra e infarina una tortiera rotonda da 22 cm di diametro, assicurandoti di coprire bene anche i bordi per evitare che la torta si attacchi.
- Monta Uova e Zucchero: In una ciotola capiente, rompi le 3 uova intere e aggiungi lo zucchero semolato. Con l’aiuto di fruste elettriche (o una planetaria), sbatti il composto per almeno 5-7 minuti a velocità sostenuta, finché non sarà diventato chiaro, molto spumoso e triplicato di volume. Questo passaggio è cruciale per la leggerezza della torta.
- Incorpora la Ricotta e la Vaniglia: Aggiungi la ricotta ben scolata e l’estratto di vaniglia al composto di uova e zucchero. Mescola delicatamente con le fruste a bassa velocità o con una spatola, solo fino a quando la ricotta non sarà completamente incorporata e il composto risulterà omogeneo. Assicurati che non ci siano grumi di ricotta.
- Setaccia e Unisci le Polveri: In una ciotola separata, setaccia insieme la farina 00, l’amido di mais, il lievito per dolci e il pizzico di sale. Aggiungi gradualmente le polveri al composto di uova e ricotta, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare l’impasto. Continua a mescolare solo fino a quando la farina non sarà completamente incorporata.
- Aggiungi il Burro Fuso: Versa il burro fuso e intiepidito nell’impasto. Mescola delicatamente con la spatola fino a quando il burro non sarà completamente assorbito e l’impasto risulterà liscio e omogeneo.
- Incorpora le Ciliegie: Aggiungi le ciliegie denocciolate e tagliate a metà nell’impasto. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola per distribuirle uniformemente senza romperle troppo.
- Versa e Cuoci: Versa l’impasto ottenuto nella tortiera precedentemente preparata, distribuendolo uniformemente. Inforna nel forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 35-40 minuti.
- Verifica la Cottura e Raffredda: La torta sarà pronta quando la superficie risulterà ben dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito e asciutto. Se necessario, prolunga la cottura di qualche minuto. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nello stampo per circa 10 minuti prima di sformarla delicatamente su una griglia per farla raffreddare completamente.
- Decora e Servi: Una volta fredda, trasferisci la torta su un piatto da portata. Se desiderato, spolvera abbondantemente con zucchero a velo prima di servire. Taglia a fette e goditi questo delizioso dolce.
Notes
- Per un aroma ancora più complesso, puoi aggiungere alla ricotta la scorza grattugiata di mezzo limone o un pizzico di cannella.
- Se utilizzi ciliegie congelate, non scongelarle prima di aggiungerle all’impasto; questo aiuterà a mantenere la loro forma e a evitare di rilasciare troppa acqua.
- Assicurati che la ricotta sia ben scolata, anche lasciandola in un colino a maglie fini in frigorifero per qualche ora, per evitare che la torta risulti troppo umida.
- Non aprire il forno durante i primi 25-30 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi.
- Questa torta è ottima anche il giorno dopo, conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
- Prep Time: 20 minutes
- Cook Time: 40 minutes
- Category: Dessert
- Method: Baked
- Cuisine: Italian
- Diet: Vegetarian
Nutrition
- Serving Size: 1 slice
- Calories: 310
- Sugar: 28g
- Sodium: 100mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 38g
- Fiber: 2g
- Protein: 9g
- Cholesterol: 100mg
Keywords: torta ricotta ciliegie, dolce ricotta, torta estiva, ricetta italiana, dessert facile, ciliegie fresche, torta soffice, cucina casalinga