Plumcake alle Mandorle da Provare Subito!
Il plumcake alle mandorle è un dolce che racchiude in sé non solo sapori deliziosi, ma anche ricordi preziosi. Ogni morso di questo dolce morbido e profumato ci riporta alle cucine delle nostre nonne, dove il profumo di burro fuso e mandorle tostate si mescolava con la gioia di stare insieme. Questa ricetta del plumcake alle mandorle è un omaggio a quei momenti, una celebrazione della convivialità e della tradizione culinaria italiana.
Immagina di trovarti nella cucina di mia nonna in Toscana, mentre mescola con energia gli ingredienti. Ogni volta che preparava questo plumcake, era un evento: la famiglia si riuniva attorno al tavolo, pronta ad assaporare il risultato del suo lavoro. La mandorla, ingrediente principale, non è solo una fonte di sapore, ma simboleggia anche la dolcezza della vita e la condivisione. Oggi, voglio condividere con te questa ricetta, affinché tu possa portare un pezzetto di quella tradizione nelle tue cucine e nelle tue vite.
Preparare il plumcake alle mandorle è semplice e divertente, perfetto per chiunque voglia cimentarsi in un dolce casalingo. Non importa se sei un cuoco esperto o un principiante, questo dolce saprà conquistarti e stupire i tuoi ospiti. Scopriamo insieme perché questa ricetta del plumcake alle mandorle è così speciale!
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Semplicità degli Ingredienti: La ricetta richiede ingredienti facilmente reperibili, il che la rende accessibile a tutti. Non hai bisogno di attrezzature sofisticate o tecniche complicate per realizzarla.
Versatilità: Puoi personalizzare il plumcake alle mandorle secondo i tuoi gusti. Aggiungere scorza di limone o cioccolato fondente, o sostituire le mandorle con nocciole o noci, sono solo alcune delle opzioni che puoi esplorare.
Gusto Ricco e Avvolgente: Le mandorle donano al dolce una nota di nocciola che si sposa perfettamente con la dolcezza dello zucchero e la cremosità del burro. Ogni morso è un’esplosione di sapori che coccolano il palato.
Perfetto per Ogni Occasione: Che si tratti di una colazione, di un tè pomeridiano o di un dessert per una cena, questo plumcake è sempre una scelta vincente. È ideale anche da portare come regalo o per una merenda tra amici.
Facile da Conservare: Se avanza (cosa improbabile!), il plumcake si conserva bene per diversi giorni, mantenendo la sua freschezza e il suo sapore.
Tradizione Familiare: Ogni famiglia ha la sua versione del plumcake. Prepararlo è un modo per onorare le tradizioni e tramandare ricette di generazione in generazione.

Storia e Tradizione
Il plumcake ha origini antiche, risalenti al periodo medievale in Europa, quando veniva preparato con frutta secca e spezie. In Italia, la ricetta ha subito varie evoluzioni, adattandosi ai gusti e agli ingredienti locali. La ricetta del plumcake alle mandorle è particolarmente diffusa nelle regioni del sud, dove le mandorle sono un ingrediente base della gastronomia.
In molte famiglie italiane, il plumcake è un dolce simbolo di festa e convivialità. Spesso preparato durante le celebrazioni, questo dolce rappresenta l’unione e la condivisione di momenti speciali. Ogni regione ha la propria versione, arricchita da ingredienti locali, rendendo il plumcake un dolce veramente unico e variegato.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per preparare il tuo plumcake alle mandorle:
- 250 g di farina 00: Scegli una farina di alta qualità per garantire una buona lievitazione e una consistenza soffice.
- 150 g di zucchero semolato: Lo zucchero dona dolcezza e umidità al dolce. Puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore più caramellato.
- 100 g di burro morbido: Il burro aggiunge ricchezza al plumcake. Assicurati che sia a temperatura ambiente per facilitarne l’incorporazione.
- 3 uova: Le uova sono fondamentali per la struttura e la sofficità del dolce.
- 100 g di mandorle tritate: Le mandorle non solo arricchiscono il sapore, ma forniscono anche una piacevole croccantezza.
- 1 bustina di lievito per dolci: Il lievito è essenziale per far lievitare il plumcake e renderlo leggero.
- 1 pizzico di sale: Il sale esalta i sapori, bilanciando la dolcezza.
- 100 ml di latte: Il latte contribuisce a mantenere il dolce umido e morbido.
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia: L’estratto di vaniglia aggiunge un aroma avvolgente e caratteristico.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Preriscalda il forno: Imposta il forno a 180°C. Rivesti uno stampo da plumcake con carta da forno per facilitare l’estrazione
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
del dolce una volta cotto.
- Montare il burro e lo zucchero: In una ciotola grande, utilizza una frusta per montare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e leggero. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice.
Unione degli Ingredienti
Aggiungere le uova: Incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Questo aiuta a emulsionare gli ingredienti e a creare una base omogenea.
Setacciare la farina: In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito e al sale. Questo passaggio elimina i grumi e garantisce una distribuzione uniforme del lievito.
Unire gli ingredienti secchi e umidi: Alterna l’aggiunta della farina e del latte al composto di burro e uova, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio. Aggiungi anche l’estratto di vaniglia in questa fase.
Incorporamento delle Mandorle
- Aggiungere le mandorle: Incorpora le mandorle tritate, mescolando delicatamente per evitare di smontare l’impasto. Le mandorle daranno una nota croccante al plumcake.
Cottura
Versare l’impasto nello stampo: Trasferisci l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie con una spatola. Questo assicura una cottura uniforme.
Cuocere in forno: Inforna per 45-50 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura per evitare di seccarlo.
Raffreddamento
- Raffreddare il plumcake: Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una gratella per raffreddare completamente. Questo passaggio è fondamentale per evitare che l’umidità rovini la consistenza del dolce.
Consigli per il Successo
Ingredienti a temperatura ambiente: Assicurati che burro e uova siano a temperatura ambiente per una migliore emulsionamento.
Non sovraccaricare l’impasto: Mescola fino a quando gli ingredienti sono appena amalgamati. Un impasto lavorato troppo può risultare denso e compatto.
Controlla il forno: Ogni forno è diverso, quindi fai attenzione durante gli ultimi minuti di cottura. Se il plumcake inizia a dorarsi troppo, coprilo con un foglio di alluminio.
Raffreddamento corretto: Non saltare il raffreddamento nello stampo, poiché ciò aiuta a mantenere la forma del dolce.
Aggiunta di aromi: Per un sapore più intenso, prova ad aggiungere la scorza di limone grattugiata o un pizzico di cannella nell’impasto.
Controllo delle mandorle: Se preferisci un sapore più intenso, tosta leggermente le mandorle prima di tritarle.
Varianti della Ricetta
Plumcake alle Nocciole: Sostituisci le mandorle con nocciole tritate per un sapore diverso e unico.
Plumcake al Cioccolato: Aggiungi 100 g di cioccolato fondente fuso all’impasto per un dolce più goloso.
Plumcake Agrumato: Inserisci la scorza di un’arancia o di un limone grattugiato per un tocco fresco e profumato.
Plumcake con Frutta Secca: Aggiungi uvetta o altri frutti secchi per un dolce ancora più ricco e saporito.
Plumcake Vegano: Sostituisci il burro con olio di cocco e utilizza yogurt vegetale al posto delle uova per una versione vegana.
Suggerimenti per Servire
Con Panna Montata: Servi il plumcake con un ciuffo di panna montata per un contrasto cremoso e dolce.
Con Gelato: Un’ottima combinazione è servire una fetta di plumcake con una pallina di gelato alla vaniglia.
Con Marmellata: Spalma un po’ di marmellata di albicocche o di arance per un tocco fruttato.
Conservazione e Avanzi
Il plumcake alle mandorle si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi congelarlo. Fai raffreddare completamente il dolce, avvolgilo in pellicola e poi in un sacchetto per congelatore. Al momento del consumo, basta scongelarlo a temperatura ambiente.
Unisciti alla Conversazione
Adesso che hai scoperto la ricetta del plumcake alle mandorle, mi piacerebbe sapere le tue esperienze! Hai mai preparato questa ricetta? Quali varianti hai provato? Condividi i tuoi consigli e le tue storie nei commenti qui sotto. La tua esperienza potrebbe ispirare altri lettori a mettersi ai fornelli!
Conclusione
Il plumcake alle mandorle è più di un semplice dolce; è un ponte tra passato e presente, un modo per condividere momenti speciali con le persone che ami. Spero che questa ricetta del plumcake alle mandorle ti ispiri a esplorare la cucina italiana e a riempire le tue giornate di dolcezza e convivialità. Buona preparazione e buon appetito!
Domande Frequenti
Posso sostituire le mandorle con un altro tipo di frutta secca?
Sì, puoi utilizzare nocciole, noci o anche pistacchi per dare un sapore diverso al tuo plumcake.Quanto dura il plumcake alle mandorle?
Può essere conservato a temperatura ambiente per 3-4 giorni, oppure in freezer fino a 2 mesi.Posso usare farina integrale?
Certo! La farina integrale darà una consistenza più rustica e un sapore più deciso.Come posso evitare che il plumcake si secchi?
Assicurati di non cuocerlo troppo e di conservarlo correttamente in un contenitore ermetico.Posso preparare l’impasto in anticipo?
È consigliabile preparare l’impasto al momento della cottura per garantire la freschezza.Posso usare un’altra forma per cuocere il plumcake?
Sì, puoi usare una teglia rotonda o quadrata, ma dovrai adattare i tempi di cottura.Cosa posso fare se il mio plumcake non lievita?
Verifica la freschezza del lievito e assicurati di non avere mescolato troppo l’impasto.Qual è la migliore temperatura per cuocere il plumcake?
180°C è l’ideale per una cottura uniforme e per ottenere un plumcake ben lievitato.
Con questa guida, sei pronto per portare un po’ di dolcezza e tradizione nella tua cucina!
Print
Plumcake alle Mandorle Morbido e Profumato
Un plumcake classico e avvolgente, che evoca i sapori della tradizione italiana e i ricordi d’infanzia nella cucina della nonna. Morbido, profumato di mandorle e vaniglia, questo dolce è semplice da preparare e perfetto per la colazione, la merenda o come dessert, portando convivialità in ogni morso.
- Total Time: 65-70 minuti
- Yield: 8–10 porzioni 1x
Ingredients
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di burro morbido a temperatura ambiente
- 3 uova a temperatura ambiente
- 100 g di mandorle tritate finemente
- 1 bustina di lievito per dolci (16g)
- 1 pizzico di sale
- 100 ml di latte
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Instructions
- Preparazione Iniziale: Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Rivesti uno stampo da plumcake (circa 24-26 cm) con carta da forno, lasciando che i bordi sporgano per facilitare l’estrazione.
- Montare Burro e Zucchero: In una ciotola capiente, usa una frusta elettrica o a mano per montare il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro, cremoso e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il plumcake soffice.
- Aggiungere le Uova: Incorpora le uova una alla volta nel composto di burro e zucchero, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a quando ogni uovo è completamente amalgamato prima di aggiungere il successivo.
- Setacciare gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina 00 con il lievito per dolci e il pizzico di sale. Setacciare aiuta a prevenire la formazione di grumi e a distribuire uniformemente il lievito.
- Unire i Composti: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi setacciati al composto umido, alternandoli con il latte e l’estratto di vaniglia. Inizia e finisci con gli ingredienti secchi. Mescola delicatamente con una spatola o un cucchiaio, solo fino a quando gli ingredienti sono combinati e l’impasto è liscio. Evita di mescolare eccessivamente.
- Incorporare le Mandorle: Aggiungi le mandorle tritate all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.
- Versare nello Stampo: Trasferisci l’impasto nello stampo da plumcake preparato, livellando la superficie con una spatola per assicurare una cottura uniforme.
- Cottura: Inforna nel forno preriscaldato per 45-50 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro del plumcake: dovrà uscirne pulito. Se il plumcake dovesse dorarsi troppo in superficie prima della fine della cottura, puoi coprirlo con un foglio di alluminio.
- Raffreddamento: Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti prima di estrarlo delicatamente e trasferirlo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Notes
- Assicurati che **tutti gli ingredienti, in particolare burro e uova, siano a temperatura ambiente** per garantire un’emulsione perfetta e un impasto omogeneo e soffice.
- **Non lavorare eccessivamente l’impasto** una volta aggiunta la farina. Mescola solo il necessario per amalgamare gli ingredienti, altrimenti il plumcake potrebbe risultare gommoso.
- **Monitora la cottura:** I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda del tuo forno. Fai la prova stecchino per assicurarti che sia cotto al punto giusto, evitando di seccarlo.
- Per un sapore di mandorla più intenso, puoi **tostare leggermente le mandorle** in padella o in forno prima di tritarle.
- Per una maggiore umidità e per evitare che il plumcake si secchi, conservalo sempre in un **contenitore ermetico** o avvolto in pellicola trasparente.
- Puoi arricchire il plumcake con la **scorza grattugiata di un limone o di un’arancia** per un tocco agrumato e profumato, oppure con un pizzico di cannella.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 45-50 minuti
- Category: Dolce
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (circa 80g)
- Calories: 350
- Sugar: 25g
- Sodium: 180mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 35g
- Fiber: 2g
- Protein: 7g
- Cholesterol: 80mg
Keywords: plumcake, mandorle, dolce, ricetta casalinga, tradizione, merenda, colazione