Orecchiette con Broccoli e Salsiccia da Provare Subito!
Quando si parla di cucina italiana, è impossibile non pensare a piatti che raccontano storie, che uniscono le persone e che celebrano la ricchezza dei sapori regionali. Tra questi, l’Orecchiette con Broccoli e Salsiccia è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica pugliese. Questo piatto semplice ma ricco di gusto è perfetto per ogni occasione, dalle cene informali tra amici alle feste in famiglia.
Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato questo piatto, durante una visita in Puglia. Seduta a un tavolo rustico in una trattoria, circondata da famiglie che ridevano e condividevano storie, ho capito che il cibo è molto più di una semplice combinazione di ingredienti: è una connessione tra persone, culture e tradizioni. Le orecchiette, con la loro forma caratteristica a piccole orecchie, abbracciano i broccoli e la salsiccia in un abbraccio di sapori che è difficile da dimenticare. Oggi, voglio condividere con voi questa ricetta, affinché possiate portare un pezzo di Puglia nelle vostre cucine.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Questa ricetta non è solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da vivere. Ecco alcuni motivi per cui le Orecchiette con Broccoli e Salsiccia sono così speciali:
Ingredienti Freschi: Utilizzare broccoli freschi e salsiccia di qualità fa la differenza. La freschezza degli ingredienti porta a un sapore autentico e vibrante.
Semplicità: La preparazione è semplice e veloce, rendendo questo piatto accessibile anche ai cuochi meno esperti.
Versatilità: Puoi facilmente adattare la ricetta secondo i tuoi gusti, sostituendo la salsiccia con carne di pollo o aggiungendo altri ortaggi di stagione.
Salute e Nutrizione: I broccoli sono ricchi di vitamine e antiossidanti, rendendo questo piatto non solo gustoso, ma anche salutare.
Tradizione Familiare: Preparare questo piatto può diventare una tradizione da tramandare, un modo per riunire la famiglia attorno al tavolo e condividere momenti speciali.
Abbinamenti Perfetti: Si sposa magnificamente con un buon bicchiere di vino rosso pugliese, creando un’esperienza culinaria completa.

Storia e Tradizione
Le origini delle orecchiette risalgono al 12° secolo in Puglia, dove venivano preparate dalle donne delle famiglie contadine. La loro forma unica e la capacità di trattenere il condimento le rendono perfette per piatti ricchi come quello con broccoli e salsiccia. Tradizionalmente, questo piatto veniva preparato nei periodi di raccolta dei broccoli, un ortaggio molto comune nella cucina pugliese, simbolo di una cucina semplice e genuina.
Nel corso degli anni, le orecchiette hanno trovato spazio in molte varianti regionali, ma l’abbinamento con i broccoli e la salsiccia rimane uno dei più amati. In molte famiglie pugliesi, questo piatto è un rito che riunisce le generazioni, e ogni cuoco ha la propria variante, spesso tramandata di generazione in generazione.
Ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti per preparare le Orecchiette con Broccoli e Salsiccia:
300 g di orecchiette: Scegliete orecchiette fresche o secche di buona qualità. Se volete, potete anche provare a farle in casa!
400 g di broccoli: Optate per broccoli freschi e verdi. Potete sostituirli con cavolfiori o altre verdure di stagione se preferite.
200 g di salsiccia di pollo o tacchino: La salsiccia di pollo o tacchino rende il piatto più leggero. In alternativa, potete usare salsiccia di maiale per un sapore più ricco.
2 spicchi d’aglio: L’aglio è fondamentale per insaporire l’olio. Potete anche usare aglio in polvere se non avete aglio fresco.
4 cucchiai di olio extravergine di oliva: Utilizzate olio di oliva di alta qualità per un sapore autentico. L’olio extravergine è un must nella cucina italiana.
Sale q.b. e pepe nero q.b.: Regolate il sale e il pepe secondo il vostro gusto. Ricordate che la salsiccia potrebbe essere già salata.
Peperoncino (facoltativo): Se amate i sapori piccanti, aggiungete un po’ di peperoncino per dare un tocco extra al piatto.
50 g di formaggio grattugiato (es. Parmigiano Reggiano): Il formaggio grattugiato è l’ultimo tocco che arricchisce il piatto. Potete usare anche Pecorino per un sapore più deciso.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Preparare i Broccoli: Iniziate portando a ebollizione una grande pentola d’acqua salata. Una volta che l’acqua bolle, aggiungete i broccoli tagliati a pezzi e cuocete per circa 5 minuti. Se volete mantenere il colore verde brillante, potete immergerli in acqua ghiaccia
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
ta subito dopo la cottura.
- Cuocere le Orecchiette: Nella stessa acqua in cui avete cotto i broccoli, aggiungete le orecchiette e cuocetele seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando non sono al dente. Scolatele, ma conservate un po’ d’acqua di cottura.
Cottura
Iniziare con l’Aglio: In una padella grande, scaldate l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio interi e fateli rosolare fino a doratura. L’aglio infonderà il suo sapore nell’olio.
Cucinare la Salsiccia: Rimuovete l’aglio dalla padella e aggiungete la salsiccia sbriciolata. Cuocete fino a quando non è ben dorata. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore.
Unire i Broccoli: Aggiungete i broccoli già cotti nella padella con la salsiccia. Mescolate bene e cuocete per altri 2-3 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Impiattamento
Unire le Orecchiette: Scolate le orecchiette e unitele al condimento nella padella. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Se il composto sembra asciutto, potete aggiungere un po’ dell’acqua di cottura conservata.
Condire: Aggiustate di sale, pepe e aggiungete peperoncino a piacere. Mescolate nuovamente per distribuire il condimento.
Servire con Formaggio: Spolverizzate il piatto con il formaggio grattugiato prima di servire. Questo darà un ulteriore tocco di sapore e cremosità.
Consigli per il Successo
Scelta degli Ingredienti: Investire in ingredienti freschi e di alta qualità farà la differenza nel sapore finale del piatto. Non sottovalutate l’importanza dell’olio extravergine di oliva!
Controllare la Cottura: Fate attenzione a non cuocere troppo i broccoli. Devono rimanere croccanti e di un bel verde brillante.
Regolare il Condimento: Siate generosi con il pepe e il formaggio. Questi ingredienti aggiungono profondità e complessità al piatto.
Non Rimuovere l’Aglio Troppo Presto: Assicuratevi che l’aglio raggiunga un bel colore dorato prima di rimuoverlo. Questo garantirà un sapore intenso.
Usare l’Acqua di Cottura: Se il piatto sembra asciutto, l’acqua di cottura delle orecchiette può aiutare a legare gli ingredienti e a creare una salsa più cremosa.
Personalizzare: Non abbiate paura di sperimentare! Aggiungete altri ortaggi o cambiate tipo di salsiccia secondo i vostri gusti.
Varianti della Ricetta
Orecchiette con Cavolfiore: Sostituite i broccoli con cavolfiore per un piatto dal sapore più delicato.
Orecchiette al Pesto: Aggiungete un cucchiaio di pesto alla fine per un sapore più intenso e aromatico.
Orecchiette Vegane: Sostituite la salsiccia con tofu o tempeh e utilizzate un formaggio vegano per un’alternativa gustosa e senza carne.
Orecchiette con Pomodorini: Aggiungete pomodorini freschi per una nota di acidità e colore.
Orecchiette Piccanti: Aggiungete più peperoncino o un po’ di salsa piccante per un piatto con un tocco di fuoco.
Suggerimenti per Servire
Impiattamento Creativo: Servite le orecchiette in piatti profondi con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d’olio d’oliva sopra.
Accostamenti: Abbinate il piatto a una fresca insalata verde e a un buon vino rosso pugliese, come il Primitivo, per esaltare i sapori.
Piatto Unico: Trasformate le orecchiette in un piatto unico, aggiungendo legumi come ceci o lenticchie.
Conservazione e Avanzi
Per conservare le Orecchiette con Broccoli e Salsiccia, riponetele in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Se volete, potete anche congelarle in porzioni singole. Per riscaldare, basta scaldarle in padella con un po’ di olio o acqua per riportarle alla loro consistenza originale.
Unisciti alla Conversazione
Adesso che avete scoperto come preparare le Orecchiette con Broccoli e Salsiccia, vorremmo sapere le vostre esperienze! Avete già provato questa ricetta? Quali variazioni avete fatto? Condividete le vostre idee e racconti nei commenti qui sotto. Siamo curiosi di sapere come questo piatto ha unito la vostra famiglia o i vostri amici!
Conclusione
Le Orecchiette con Broccoli e Salsiccia non sono solo un piatto da gustare, ma un’esperienza ricca di tradizioni e storie da condividere. Prepararle in casa significa portare un pezzetto di Puglia sulla vostra tavola, unendo sapori e affetti. Spero che questa ricetta vi ispiri a cucinare e a condividere momenti speciali con le persone a cui volete bene. Buon appetito!
Domande Frequenti
Posso usare altri tipi di pasta?
Certamente! Anche se le orecchiette sono tradizionali, potete usare qualsiasi pasta corta come fusilli o penne.Quale salsiccia è migliore?
La salsiccia di pollo o tacchino è più leggera, ma la salsiccia di maiale offre un sapore più ricco.Posso preparare questo piatto in anticipo?
Sì, potete preparare il condimento in anticipo e cuocere le orecchiette al momento di servire.Come posso rendere il piatto più cremoso?
Aggiungete un po’ di panna da cucina vegetale o un po’ di formaggio cremoso per una consistenza più ricca.Quali verdure posso aggiungere?
Potete aggiungere carote, zucchine o spinaci per arricchire il piatto.Come posso conservare le orecchiette avanzate?
Conservatele in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni o congelatele.Posso fare una versione vegana?
Certamente! Sostituite la salsiccia con tofu e il formaggio con una variante vegana.Qual è il miglior vino da abbinare?
Un Primitivo o un Negroamaro pugliese si abbinano perfettamente a questo piatto.
Spero che questa guida vi aiuti a preparare un piatto delizioso e ricco di storia. Buona cucina!
Print
Orecchiette con Broccoli e Salsiccia: Un Classico Pugliese Ricco di Sapore
Quando si parla di cucina italiana, è impossibile non pensare a piatti che raccontano storie, che uniscono le persone e che celebrano la ricchezza dei sapori regionali. Tra questi, l’**Orecchiette con Broccoli e Salsiccia** è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica pugliese. Questo piatto semplice ma ricco di gusto è perfetto per ogni occasione, dalle cene informali tra amici alle feste in famiglia. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato questo piatto, durante una visita in Puglia. Seduta a un tavolo rustico in una trattoria, circondata da famiglie che ridevano e condividevano storie, ho capito che il cibo è molto più di una semplice combinazione di ingredienti: è una connessione tra persone, culture e tradizioni. Le orecchiette, con la loro forma caratteristica a piccole orecchie, abbracciano i broccoli e la salsiccia in un abbraccio di sapori che è difficile da dimenticare. Oggi, voglio condividere con voi questa ricetta, affinché possiate portare un pezzo di Puglia nelle vostre cucine.
- Total Time: 35 minutes
- Yield: 4 porzioni 1x
Ingredients
- 300 g di orecchiette (fresche o secche di buona qualità)
- 400 g di broccoli (freschi e verdi)
- 200 g di salsiccia di pollo o tacchino (o maiale per un sapore più ricco)
- 2 spicchi d’aglio (freschi)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (di alta qualità)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Peperoncino fresco o secco (facoltativo, per un tocco piccante)
- 50 g di formaggio grattugiato (es. Parmigiano Reggiano o Pecorino)
Instructions
- Preparazione e Cottura dei Broccoli:
- Iniziate pulendo i broccoli: separate le cimette dai gambi più duri e tagliate le cimette in pezzi di dimensioni uniformi. Se i gambi sono teneri, potete pelarli e tagliarli a rondelle sottili per utilizzarli.
- Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua abbondantemente salata. Quando l’acqua bolle, tuffatevi le cimette di broccoli.
- Cuocete i broccoli per circa **5 minuti**, o finché non saranno teneri ma ancora di un bel colore verde brillante e leggermente croccanti. Non cuoceteli troppo, altrimenti diventeranno molli e perderanno sapore e nutrienti.
- Con una schiumarola, prelevate i broccoli dall’acqua e metteteli da parte. **Non buttate l’acqua di cottura!** Servirà per le orecchiette.
- Cottura delle Orecchiette:
- Nella stessa acqua bollente dove avete cotto i broccoli, tuffate le orecchiette.
- Cuocete le orecchiette seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, fino a quando non saranno al dente. Il tempo di cottura può variare a seconda che siano fresche o secche.
- Prima di scolare la pasta, **conservate circa mezza tazza (circa 120 ml) dell’acqua di cottura** delle orecchiette: sarà preziosa per mantecare il condimento. Scolate le orecchiette.
- Preparazione del Condimento (Salsiccia e Aglio):
- Mentre le orecchiette cuociono, in una padella grande e capiente (abbastanza da contenere poi anche la pasta), scaldate i **4 cucchiai di olio extravergine di oliva** a fuoco medio.
- Aggiungete i **2 spicchi d’aglio** interi e leggermente schiacciati (o tritati finemente, a vostro piacimento). Fateli rosolare delicatamente fino a quando non saranno dorati e avranno rilasciato il loro aroma nell’olio. Fate attenzione a non bruciarli, altrimenti daranno un sapore amaro.
- Rimuovete gli spicchi d’aglio dalla padella (se li avete lasciati interi).
- Aggiungete la **salsiccia sbriciolata** (senza budello, se presente) nella padella. Rompete la salsiccia con un cucchiaio di legno mentre cuoce.
- Cuocete la salsiccia a fuoco medio-alto, mescolando spesso, finché non sarà ben dorata e rosolata uniformemente. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore.
- Unire Broccoli e Salsiccia:
- Quando la salsiccia è ben cotta e dorata, aggiungete i broccoli che avevate messo da parte nella padella.
- Mescolate bene gli ingredienti, schiacciando leggermente le cimette di broccoli con il dorso del cucchiaio per creare una sorta di crema grossolana che si amalgamerà meglio con la pasta.
- Cuocete insieme per altri **2-3 minuti**, in modo che i sapori della salsiccia e dei broccoli si amalgamino perfettamente.
- Se usate il peperoncino, aggiungetelo in questa fase, dosando la quantità in base al vostro gusto.
- Mantecatura e Impiattamento:
- Scolate le orecchiette e unitele direttamente al condimento nella padella con i broccoli e la salsiccia.
- Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti, assicurandovi che ogni orecchietta sia ben condita.
- Se il composto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete gradualmente un po’ dell’**acqua di cottura delle orecchiette** che avevate conservato, mescolando fino a ottenere la giusta cremosità e una salsa che leghi bene tutti gli ingredienti.
- Aggiustate di **sale** e **pepe nero** macinato fresco secondo il vostro gusto.
- Servite le orecchiette calde, spolverizzando generosamente ogni piatto con il **formaggio grattugiato** (Parmigiano Reggiano o Pecorino) per un tocco finale di sapore e cremosità. Potete aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire.
Notes
- La **qualità degli ingredienti** è fondamentale per questo piatto semplice. Scegliete broccoli freschi, una buona salsiccia (meglio se artigianale) e un olio extravergine d’oliva di qualità superiore.
- **Non cuocere troppo i broccoli**: Devono rimanere di un verde brillante e leggermente croccanti per contrastare la morbidezza della pasta e il sapore della salsiccia. Se li cuocete troppo, perderanno sia il colore che la consistenza.
- L’**acqua di cottura della pasta** è un ingrediente segreto per mantecare il piatto. L’amido rilasciato dalla pasta aiuta a legare il condimento e a creare una salsa più avvolgente e cremosa. Aggiungetela un po’ alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Se usate salsiccia di maiale, potete scolarne un po’ del grasso in eccesso dopo la cottura, prima di aggiungere i broccoli, per rendere il piatto più leggero. La salsiccia di pollo o tacchino è naturalmente più magra.
- Per un sapore più intenso e una nota leggermente piccante, potete aggiungere un **peperoncino fresco** tritato finemente (con o senza semi, a seconda del grado di piccantezza desiderato) all’inizio, insieme all’aglio.
- La forma delle **orecchiette** è perfetta per raccogliere il condimento, ma potete sostituirle con altri tipi di pasta corta come fusilli, cavatelli o penne, se preferite.
- Un tocco finale di **Pecorino Romano** grattugiato (invece o in aggiunta al Parmigiano) può dare un sapore più deciso e sapido al piatto, che si sposa bene con i broccoli e la salsiccia.
- Prep Time: 15 minutes
- Cook Time: 20 minutes
- Category: Primo Piatto
- Method: Fornelli
- Cuisine: Pugliese
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (circa 350g)
- Calories: 580
- Sugar: 4g
- Sodium: 850mg
- Fat: 30g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 18g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 45g
- Fiber: 6g
- Protein: 35g
- Cholesterol: 100mg
Keywords: orecchiette, broccoli, salsiccia, pasta, cucina pugliese, ricetta italiana, piatto unico, primo piatto