La Magia in Cucina: Scopri la TORTA RUSTICA ANGELICA
Table of Contents
L’aroma invitante del burro che si scioglie, il profumo del prosciutto cotto che si fonde con la pancetta croccante, la morbidezza della scamorza filante e il tocco sapido delle olive nere: ecco la sinfonia di sapori che compone la TORTA RUSTICA ANGELICA. Questa ricetta, un vero e proprio gioiello della cucina italiana, è un’esperienza sensoriale che vi trasporterà in un mondo di gusto e tradizione. Ricordo ancora le domeniche a casa di mia nonna in Toscana, quando il profumo di questa torta riempiva l’aria, preannunciando un pranzo in famiglia ricco di gioia e condivisione. Oggi, condividerò con voi la sua ricetta segreta, un tesoro culinario tramandato di generazione in generazione, per farvi scoprire la magia di questa TORTA RUSTICA ANGELICA. Preparatevi ad un’esplosione di gusto!

Perché Questa Ricetta è Speciale
La TORTA RUSTICA ANGELICA non è una semplice torta salata: è un’esperienza culinaria che conquista il palato e il cuore. Ecco perché è così speciale:
- Versatilità: Perfetta per un pranzo in famiglia, un picnic all’aperto o un buffet con gli amici, la TORTA RUSTICA ANGELICA è sempre un successo.
- Gusto Unico: La combinazione di ingredienti crea un’armonia di sapori indimenticabile, dal salato del prosciutto e della pancetta alla dolcezza della scamorza e al tocco sapido delle olive.
- Facilità di Preparazione: Anche chi non è un esperto in cucina può realizzare questa torta con facilità, seguendo i semplici passaggi della ricetta.
- Ingredienti Accessibili: Gli ingredienti per la TORTA RUSTICA ANGELICA sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.
- Personalizzabile: Potete dare libero sfogo alla vostra creatività, aggiungendo o sostituendo ingredienti in base ai vostri gusti.
- Un Piatto Conviviale: La TORTA RUSTICA ANGELICA è perfetta per essere condivisa, creando momenti di gioia e convivialità.
Ingredienti

Per realizzare la TORTA RUSTICA ANGELICA, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Per l’Impasto:
- 300 gr di Farina 00: Scegliete una farina di buona qualità per un impasto soffice e leggero.
- 200 gr di Farina Manitoba: Questa farina, ricca di glutine, donerà all’impasto una maggiore elasticità.
- 2 cucchiaini rasi di Lievito di Birra Disidratato: Assicuratevi che il lievito sia fresco per una lievitazione ottimale.
- 50 gr di Parmigiano Grattugiato: Il parmigiano regalerà all’impasto un tocco di sapore in più.
- 100 ml di Latte tiepido: Il latte contribuirà alla morbidezza dell’impasto.
- 100 ml di Acqua tiepida: L’acqua aiuterà ad attivare il lievito.
- 15 gr di Sale: Il sale è essenziale per bilanciare i sapori.
- 100 gr di Burro Freddo a pezzetti: Il burro donerà all’impasto una consistenza friabile e fragrante.
Per il Ripieno:
- 1 fetta di Prosciutto Cotto (circa 150 gr): Scegliete un prosciutto cotto di buona qualità, non troppo salato.
- 1 fetta di Pancetta (circa 150 gr): La pancetta donerà un tocco di croccantezza e sapore.
- 200 gr di Scamorza: La scamorza filante renderà la torta ancora più golosa.
- 150 gr di Olive Nere Denocciolate: Le olive nere aggiungeranno un tocco sapido e mediterraneo.
- 40 gr di Burro: Il burro servirà per rosolare il prosciutto e la pancetta.
Istruzioni Passo-Passo
Seguite queste istruzioni per preparare la vostra TORTA RUSTICA ANGELICA:
1. Preparazione dell’Impasto
In una ciotola capiente, mescolate le farine con il lievito, il parmigiano e il sale. Come puoi vedere nell’immagine…, è importante mescolare bene gli ingredienti secchi prima di aggiungere i liquidi.
2. Aggiunta dei Liquidi
Aggiungete il latte e l’acqua tiepidi, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Incorporazione del Burro
Aggiungete il burro freddo a pezzetti e impastate energicamente con le mani fino a quando il burro sarà completamente incorporato e l’impasto risulterà liscio ed elastico. Guarda la foto qui sotto per vedere la consistenza ideale dell’impasto.
4. Lievitazione
Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o fino a quando raddoppierà di volume.
5. Preparazione del Ripieno
Mentre l’impasto lievita, preparate il ripieno. Tagliate a cubetti il prosciutto cotto, la pancetta e la scamorza. Tagliate a metà o a rondelle le olive nere.
6. Rosolatura del Prosciutto e della Pancetta
In una padella, fate sciogliere il burro e fatevi rosolare il prosciutto cotto e la pancetta fino a quando saranno leggermente croccanti. Aggiungete le olive nere e fate saltare il tutto per qualche minuto.
7. Stesura dell’Impasto
Stendete l’impasto lievitato su una teglia da forno foderata con carta da forno.
8. Farcitura
Distribuite uniformemente il ripieno preparato sulla base di impasto.
9. Chiusura della Torta
Chiudete la TORTA RUSTICA ANGELICA ripiegando i bordi dell’impasto verso il centro, sigillando bene per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
10. Cottura
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
11. Raffreddamento e Servizio
Una volta cotta, lasciate intiepidire la TORTA RUSTICA ANGELICA prima di tagliarla a fette e servirla.
Consigli per il Successo
- Utilizzate ingredienti di alta qualità per un risultato ottimale.
- Assicuratevi che il lievito sia fresco per una lievitazione perfetta.
- Non impastate eccessivamente l’impasto, per evitare che diventi duro.
- Controllate la cottura della torta con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
- Lasciate intiepidire la torta prima di tagliarla a fette, per evitare che il ripieno fuoriesca.
- Potete conservare la TORTA RUSTICA ANGELICA in frigorifero per 2-3 giorni.
- Riscaldate la torta in forno prima di servirla, per renderla ancora più gustosa.
Varianti della Ricetta

- Vegetariana: Sostituite il prosciutto cotto e la pancetta con verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni.
- Piccante: Aggiungete un pizzico di peperoncino al ripieno per un tocco piccante.
- Formaggi Diversi: Sperimentate con diversi tipi di formaggio, come provola, gorgonzola o fontina.
- Con Funghi: Aggiungete funghi champignon o porcini trifolati al ripieno.
- Con Erbe Aromatiche: Aggiungete rosmarino, timo o origano all’impasto per un aroma ancora più intenso.
Suggerimenti per Servire
- Servite la TORTA RUSTICA ANGELICA calda o tiepida, accompagnata da un’insalata fresca.
- È perfetta come antipasto, piatto unico o per un buffet.
- Potete tagliarla a fette o a quadrotti, a seconda dell’occasione.
- Accompagnatela con un buon vino bianco o rosso.
- È ideale anche per un picnic all’aperto o un pranzo al sacco.
Unisciti alla Conversazione
Hai provato la TORTA RUSTICA ANGELICA? Condividi la tua esperienza nei commenti! Hai qualche consiglio o variante da suggerire? Faccelo sapere! Siamo una community di appassionati di cucina e ci piace scambiarci idee e consigli.
Conclusione
La TORTA RUSTICA ANGELICA è un vero e proprio trionfo di sapori, un piatto che unisce tradizione e gusto in un’esperienza culinaria indimenticabile. Sperimentate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua magia!
Domande Frequenti
- Posso congelare la TORTA RUSTICA ANGELICA? Sì, potete congelarla sia cruda che cotta. Se la congelate cruda, infornatela direttamente dal freezer, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- Posso sostituire la farina Manitoba con un altro tipo di farina? Sì, potete utilizzare farina 00, ma l’impasto risulterà leggermente meno elastico.
- Posso utilizzare lievito di birra fresco al posto di quello disidratato? Sì, utilizzate 12 gr di lievito di birra fresco.
- Cosa posso utilizzare al posto della scamorza? Potete utilizzare altri tipi di formaggio filante, come provola o mozzarella.
- Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno? Certo! Date libero sfogo alla vostra creatività e aggiungete gli ingredienti che preferite.
- Come posso conservare la TORTA RUSTICA ANGELICA? Conservatela in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni.
- Posso riscaldare la TORTA RUSTICA ANGELICA? Sì, potete riscaldarla in forno o al microonde.

Torta Rustica Angelica
Una torta salata rustica e saporita, farcita con prosciutto, pancetta, scamorza e olive nere, perfetta per un pranzo o un antipasto speciale.
- Total Time: 1 ora 40 minuti
- Yield: 8 porzioni 1x
Ingredients
- Per l’impasto:
- 300 g farina 00
- 200 g farina manitoba
- 2 cucchiaini rasi lievito di birra disidratato
- 50 g parmigiano grattugiato
- 100 ml latte
- 100 ml acqua
- 15 g sale
- 100 g burro freddo
- Per il ripieno:
- 150 g prosciutto cotto (una fetta)
- 150 g pancetta (una fetta)
- 200 g scamorza
- 150 g olive nere denocciolate
- 40 g burro
Instructions
- In una ciotola grande, mescolare le farine con il lievito di birra, il parmigiano grattugiato e il sale.
- Aggiungere il latte e l’acqua tiepidi, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungere il burro freddo a pezzetti e impastare fino a quando risulterà ben incorporato.
- Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 1 ora.
- Preparare il ripieno tagliando a cubetti il prosciutto cotto, la pancetta, la scamorza e le olive nere.
- In una padella, far sciogliere il burro e farvi rosolare il prosciutto cotto e la pancetta.
- Aggiungere le olive nere e far saltare il tutto per qualche minuto.
- Stendere l’impasto lievitato su una teglia da forno e distribuire uniformemente il ripieno preparato.
- Chiudere la torta rustica angelica con l’impasto, sigillando bene i bordi.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o fino a doratura.
- Servire calda o a temperatura ambiente.
Notes
- Puoi sostituire la scamorza con mozzarella ben sgocciolata.
- Ideale anche per picnic o buffet.
- Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 30-40 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 450
- Sugar: 2g
- Sodium: 850mg
- Fat: 28g
- Saturated Fat: 15g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 35g
- Fiber: 2g
- Protein: 18g
- Cholesterol: 90mg
Keywords: torta rustica, torta salata, rustico, prosciutto, scamorza