Gnocchi di Ricotta da Provare Subito!
La cucina italiana è un viaggio emozionante attraverso sapori, tradizioni e storie che si intrecciano nel tempo. Tra i piatti che più evocano ricordi e affetto ci sono gli gnocchi di ricotta, un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto straordinario. Ricordo ancora le giornate passate nella cucina di mia nonna in Toscana, dove il profumo di ricotta fresca si mescolava a quello del parmigiano grattugiato. Ogni volta che preparavamo questi gnocchi, era come se il tempo si fermasse, e l’amore per il cibo e la famiglia diventava palpabile. Gli gnocchi di ricotta non sono solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da condividere, un modo per riunire le persone attorno a un tavolo.
Questa deliziosa ricetta è perfetta per chi desidera esplorare la cucina italiana e scoprire quanto sia semplice creare un piatto che fa sentire a casa. Gli gnocchi di ricotta sono leggeri, soffici e versatili, rendendoli un’ottima base per una varietà di sughi e condimenti. In questo articolo, vi guiderò passo dopo passo attraverso la preparazione di questi gnocchi, condividendo anche la storia e la tradizione che li circondano. Pronti a mettervi ai fornelli?
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
Gli gnocchi di ricotta presentano diversi vantaggi rispetto ad altre varianti di gnocchi, ecco perché questa ricetta è davvero speciale:
Semplicità: A differenza degli gnocchi di patate, che richiedono un processo più lungo e complesso, gli gnocchi di ricotta si preparano in pochi minuti. La ricotta, infatti, è già morbida e cremosa, facilitando la creazione dell’impasto.
Versatilità: Gli gnocchi di ricotta si abbinano perfettamente a diversi tipi di sughi. Potete optare per un classico burro e salvia, un sugo di pomodoro fresco, o anche del pesto per un tocco creativo.
Leggerezza: Grazie alla ricotta, questi gnocchi risultano più leggeri rispetto a quelli di patate, rendendoli un’ottima scelta per chi cerca un piatto gustoso ma non eccessivamente pesante.
Nutrienti: La ricotta è un’ottima fonte di proteine e calcio, rendendo questa ricetta non solo deliziosa ma anche nutriente. È un modo perfetto per includere ingredienti sani nella vostra dieta.
Tradizione Familiare: Preparare gnocchi di ricotta può diventare un momento di condivisione in famiglia. È un piatto che può essere preparato insieme, trasmettendo tradizioni culinarie da una generazione all’altra.
Facile Personalizzazione: Potete arricchire gli gnocchi di ricotta con ingredienti come spinaci, erbe aromatiche o formaggi diversi, offrendo così un’infinità di varianti per accontentare ogni palato.

Storia e Tradizione
Gli gnocchi di ricotta sono un piatto che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nelle regioni del centro e sud Italia. La ricotta stessa è un formaggio fresco che risale all’antichità, utilizzato dai Romani già nel I secolo d.C. Gli gnocchi, in varie forme, sono stati parte della cucina italiana per secoli, e la loro preparazione varia notevolmente da regione a regione.
In Toscana, ad esempio, si tende a utilizzare ingredienti freschi e di stagione, mentre nel sud Italia si possono trovare varianti con aggiunta di pomodoro o sughi più ricchi. La preparazione degli gnocchi di ricotta è spesso associata ai pranzi della domenica, un momento in cui le famiglie si riuniscono per condividere storie e risate attorno a un tavolo imbandito. Questi gnocchi rappresentano quindi non solo un piatto, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e amore per la cucina.
Ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti necessari per preparare gli gnocchi di ricotta, con alcune note per garantirne la qualità e il miglior risultato:
- 250 g di ricotta: Scegliete ricotta fresca e di alta qualità. La ricotta di bufala è un’ottima opzione per un sapore più ricco.
- 100 g di farina 00: La farina 00 è ideale per ottenere una consistenza leggera. Se desiderate una versione senza glutine, potete sostituirla con farina di riso o un mix di farine senza glutine.
- 1 uovo: L’uovo aiuta a legare gli ingredienti e conferisce struttura agli gnocchi. Se preferite una versione vegana, potete omettere l’uovo e aumentare leggermente la quantità di farina.
- 50 g di parmigiano grattugiato: Utilizzate parmigiano di buona qualità per un sapore autentico. Può essere sostituito con grana padano per un’alternativa più economica.
- Sale q.b.: Non dimenticate di salare l’impasto per esaltare i sapori.
- Noce moscata q.b. (facoltativa): Aggiunge un tocco aromatico. Utilizzate noce moscata fresca grattugiata per un aroma più intenso.
Istruzioni Passo-Passo
1. Prep
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
arazione degli Ingredienti
Iniziate raccogliendo tutti gli ingredienti necessari. In una ciotola capiente, unite la ricotta, l’uovo e il parmigiano grattugiato. Aggiungete un pizzico di sale e, se desiderate, una grattugiata di noce moscata. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Creazione dell’Impasto
Aggiungere gradualmente la farina al composto di ricotta. È importante farlo poco alla volta per evitare che l’impasto diventi troppo appiccicoso. Continuate a mescolare fino a quando non otterrete un impasto morbido ma non appiccicoso.
3. Lavorazione dell’Impasto
Spolverate un piano di lavoro con un po’ di farina e trasferite l’impasto. Lavoratelo delicatamente con le mani per non surriscaldarlo, fino a renderlo liscio e omogeneo.
4. Formazione dei Cilindri
Dividete l’impasto in porzioni e formate dei cilindri dello spessore di circa 2 cm. Se l’impasto è troppo appiccicoso, potete spolverarlo con un po’ di farina mentre lavorate.
5. Taglio degli Gnocchi
Tagliate i cilindri a pezzi di circa 2 cm per formare gli gnocchi. Se desiderate, potete rigarli con una forchetta per dare la classica forma e aiutare il sugo ad aderire meglio.
6. Cottura degli Gnocchi
Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Una volta che bolle, aggiungete gli gnocchi. Cuoceteli fino a quando non vengono a galla, ci vorranno circa 2-3 minuti. Questo è un segno che sono pronti!
7. Scolatura
Scolate delicatamente gli gnocchi con un mestolo forato per non romperli. Potete anche utilizzare un colino per un’operazione più semplice.
8. Condimento e Servizio
Servite gli gnocchi caldi con il condimento che preferite. Potete optare per burro e salvia, un sugo di pomodoro fresco o un pesto ricco di profumi.
Consigli per il Successo
- Scelta della Ricotta: Assicuratevi di utilizzare ricotta fresca e di buona qualità. La ricotta di bufala è un’ottima scelta per un sapore più ricco.
- Controllo della Farina: Non aggiungete tutta la farina in una volta; fatelo gradualmente per ottenere la giusta consistenza.
- Temperatura dell’Acqua: Assicuratevi che l’acqua sia ben salata e in ebollizione prima di aggiungere gli gnocchi.
- Non Cuocere Troppo: Non cuocete gli gnocchi più a lungo del necessario; quando salgono a galla, sono pronti.
- Impiattamento: Per un piatto più elegante, potete guarnire con foglie di basilico fresco o una spolverata di parmigiano.
- Sperimentate con i Condimenti: Non esitate a provare diversi sughi e condimenti per personalizzare il vostro piatto.
Varianti della Ricetta
Gnocchi di Ricotta e Spinaci: Aggiungete 100 g di spinaci lessati e tritati all’impasto per un tocco di colore e sapore.
Gnocchi di Ricotta al Limone: Aggiungete la scorza grattugiata di un limone all’impasto per un profumo fresco e agrumato.
Gnocchi di Ricotta al Pesto: Incorporate un cucchiaio di pesto nell’impasto per un sapore ancora più ricco.
Gnocchi di Ricotta Piccanti: Aggiungere un pizzico di peperoncino tritato per una versione piccante.
Suggerimenti per Servire
- Con Burro e Salvia: Sciogliete burro in una padella, aggiungete salvia fresca e fate saltare gli gnocchi prima di servire.
- Con Sugo di Pomodoro Fresco: Un semplice sugo di pomodoro con basilico fresco esalta il sapore degli gnocchi.
- Con Pesto: Servite gli gnocchi con un cucchiaio di pesto fresco e una spolverata di parmigiano.
Conservazione e Avanzi
Gli gnocchi di ricotta possono essere conservati in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli. Disponeteli su un vassoio in un solo strato e congelateli prima di trasferirli in un sacchetto per congelatore. Per riscaldarli, semplicemente cuoceteli in acqua bollente direttamente dal congelatore.
Unisciti alla Conversazione
Siamo curiosi di conoscere le vostre esperienze con gli gnocchi di ricotta! Avete provato questa ricetta? Quali varianti avete creato? Condividete le vostre storie e suggerimenti nei commenti qui sotto. Ci piacerebbe sapere come avete personalizzato il vostro piatto e quali condimenti avete scelto!
Conclusione
Preparare gli gnocchi di ricotta è un modo meraviglioso per connettersi con le tradizioni culinarie italiane e creare un piatto che porta gioia e comfort. Non importa se siete esperti in cucina o alle prime armi, questa ricetta è accessibile a tutti. Sperimentate, divertitevi e godetevi il processo di creare qualcosa di speciale da condividere con i vostri cari. Buon appetito!
Domande Frequenti
Posso usare ricotta senza lattosio?
Sì, potete utilizzare ricotta senza lattosio per una versione adatta a chi ha intolleranze.Qual è la differenza tra gnocchi di ricotta e gnocchi di patate?
Gli gnocchi di ricotta sono più leggeri e richiedono meno tempo di preparazione rispetto a quelli di patate.Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Sì, potete preparare gli gnocchi in anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli per un uso futuro.Come posso condire gli gnocchi di ricotta?
Gli gnocchi di ricotta si abbinano bene a diverse salse, tra cui burro e salvia, sugo di pomodoro o pesto.Posso sostituire l’uovo nella ricetta?
Sì, potete omettere l’uovo e aumentare leggermente la quantità di farina per mantenere la consistenza.Qual è la durata di conservazione degli gnocchi?
In frigorifero si conservano per 2-3 giorni, mentre in congelatore possono durare fino a 2 mesi.Quanto tempo ci vuole per cuocere gli gnocchi?
Gli gnocchi cuociono in genere in 2-3 minuti, fino a quando non salgono a galla.Posso fare gli gnocchi di ricotta senza glutine?
Sì, sostituendo la farina 00 con una farina senza glutine, potete creare una versione adatta a chi segue una dieta senza glutine.

Gnocchi di Ricotta: Un Classico Leggero e Veloce della Cucina Italiana
Una ricetta che racchiude l’essenza della semplicità e del gusto della tradizione italiana. Questi gnocchi, a base di ricotta fresca, sono incredibilmente soffici, leggeri e si sciolgono in bocca. A differenza dei loro cugini di patate, si preparano in un batter d’occhio e sono perfetti per una cena last-minute o per un pranzo speciale in famiglia. Un piatto versatile e nutriente che si sposa alla perfezione con sughi semplici o più elaborati, portando in tavola un pezzo di storia e affetto.
- Total Time: 18 minuti
- Yield: 4 porzioni 1x
Ingredients
- 250 g di ricotta fresca
- 100 g di farina 00
- 1 uovo medio
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 pizzico di sale
- Noce moscata q.b. (facoltativa)
Instructions
- Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, unisci la ricotta, l’uovo e il parmigiano. Aggiungi il sale e la noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la farina: Aggiungi gradualmente la farina, mescolando delicatamente con le mani. Lavora l’impasto fino a renderlo morbido e non appiccicoso. Non aggiungere troppa farina per evitare che gli gnocchi diventino duri.
- Forma gli gnocchi: Su un piano di lavoro infarinato, dividi l’impasto in porzioni e crea dei cilindri di circa 2 cm di diametro. Taglia i cilindri in piccoli gnocchi da 2 cm. Se vuoi, passali delicatamente sui rebbi di una forchetta per le classiche rigature.
- Cuoci e scola: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuoci gli gnocchi in piccoli lotti. Quando vengono a galla, ci vorranno 2-3 minuti, sono pronti. Scolali con un mestolo forato.
- Servi: Condisci subito gli gnocchi con il tuo sugo preferito e servi caldi, magari con una spolverata di parmigiano o basilico fresco.
Notes
- La **qualità della ricotta** è fondamentale per la riuscita del piatto. Se possibile, scegli ricotta di pecora o di bufala per un sapore più ricco.
- Per una versione **senza glutine**, puoi sostituire la farina 00 con una farina di riso o un mix di farine senza glutine.
- Il **condimento ideale** per questi gnocchi è un sugo leggero che non copra il sapore delicato della ricotta, come un semplice burro fuso e salvia, o un fresco sugo di pomodoro.
- Gli gnocchi crudi possono essere **congelati** per un uso futuro. Disponili su un vassoio, congelali per un’ora, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti.
- Per una variazione, puoi aggiungere all’impasto 100g di **spinaci lessati** e strizzati o la scorza di un limone grattugiata.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 3 minuti
- Category: Primo Piatto
- Method: Bollitura
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 300
- Sugar: 3g
- Sodium: 350mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 35g
- Fiber: 1g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 80mg
Keywords: gnocchi, ricotta, ricetta veloce, primo piatto, cucina italiana, vegetariano