Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco
La cucina è un linguaggio universale che unisce le persone attraverso sapori, profumi e tradizioni. Oggi vi porto in un viaggio gastronomico alla scoperta della Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco, un dessert che non solo delizia il palato ma evoca anche ricordi e emozioni. Questo dolce, semplice da preparare, è perfetto per ogni occasione e saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Ricordo con affetto le estati passate a casa di mia nonna in Toscana, dove i dolci erano sempre un momento di festa. La ciambella di pavesini, con la sua consistenza cremosa e il profumo avvolgente di cocco, era uno dei suoi cavalli di battaglia. Ogni morso era una coccola, un abbraccio dolce che portava con sé il calore della sua cucina. Con questa ricetta, voglio rendere omaggio a quei momenti speciali e condividere con voi un dolce che parla di famiglia, tradizione e amore.
Table of Contents
Perché Questa Ricetta è Speciale
La Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco è un dessert che si distingue per diverse ragioni:
Semplicità di Preparazione: A differenza di molti dolci complessi, questa ricetta richiede solo pochi ingredienti e pochi passaggi, rendendola accessibile a tutti, anche a chi è alle prime armi in cucina.
Versatilità: Può essere servita in qualsiasi occasione, da un semplice pranzo in famiglia a una festa di compleanno. È un dolce che si adatta a ogni momento della giornata.
Gusto Unico: Il mix di mascarpone e cocco crea una crema irresistibile, mentre i pavesini donano una consistenza leggera e piacevole. Questo equilibrio di sapori è ciò che rende la ciambella così speciale.
Pochi Ingredienti, Grande Risultato: Con solo sette ingredienti, potrete realizzare un dolce che sembra uscito da una pasticceria. La qualità degli ingredienti è fondamentale, e scegliendo prodotti freschi e di alta qualità otterrete un risultato straordinario.
Profumo di Cocco: Il cocco grattugiato non solo arricchisce il sapore, ma porta anche un profumo esotico che ricorda le vacanze estive e le spiagge dorate.
Adatta a Diverse Diete: Grazie alla possibilità di sostituire il mascarpone con ricotta, questa ricetta può essere personalizzata per soddisfare diverse esigenze alimentari.

Storia e Tradizione
La Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco ha radici nella tradizione culinaria italiana, dove i dolci a base di mascarpone sono molto amati, soprattutto nella cucina del Nord. Originariamente, la dolcezza e la cremosità del mascarpone erano utilizzate in dessert più complessi, ma la semplicità dei pavesini ha reso questa ricetta accessibile a tutti.
Nel corso degli anni, questa dolcezza ha subito varie interpretazioni regionali. In alcune parti d’Italia, i pavesini vengono sostituiti con biscotti secchi o savoiardi, mentre il cocco è un’aggiunta più recente, che riflette l’influenza delle cucine tropicali. Questo dolce è diventato un simbolo di convivialità, perfetto per le feste e i ritrovi familiari.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa ciambella:
300 g di pavesini: Scegliete pavesini di buona qualità, che siano freschi e croccanti. Potete anche optare per biscotti secchi simili se non riuscite a trovarli.
400 g di mascarpone: Questo formaggio cremoso è il protagonista della ricetta. Assicuratevi che sia a temperatura ambiente per facilitarne l’assemblaggio. In alternativa, potete utilizzare ricotta per un gusto più leggero.
200 ml di panna fresca: La panna deve essere ben fredda per montare correttamente. Preferite panna fresca e non vegetale per un risultato ottimale.
100 g di zucchero a velo: Questo zucchero si scioglie facilmente nella crema, donando dolcezza senza granulosità. Se volete, potete ridurre la quantità a vostro piacimento.
100 g di cocco grattugiato: Utilizzate cocco disidratato di buona qualità. Potete anche tostarlo leggermente per esaltarne il sapore.
200 ml di latte: Il latte serve a inzuppare i pavesini. Potete usare latte intero per una consistenza più ricca o latte vegetale se preferite una variante senza latticini.
1 cucchiaino di estratto di vaniglia: Questo ingrediente aggiunge un aroma delizioso e profondo. Potete sostituirlo con la scorza di limone per una nota agrumata.
Un pizzico di sale: Il sale bilancia la dolcezza e esalta i sapori.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione degli Ingredienti
- Montare la Panna: In una ciotola, montate la panna fresca con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto soffice e leggero. Fate attenzione a non montarla troppo, alt
Guarda la foto qui sotto per vedere come appare il piatto durante questa fase!
rimenti diventerà burrosa.
- Preparare la Crema di Mascarpone: In un’altra ciotola, unite il mascarpone, il cocco grattugiato, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.
Assemblaggio della Ciambella
Incorporare la Panna: Incorporate delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto. Questo aiuterà a mantenere la leggerezza della crema.
Inzuppare i Pavesini: In un piatto fondo, versate il latte. Immergete rapidamente i pavesini nel latte, facendo attenzione a non inzupparli troppo per evitare che si rompano.
Disporre i Pavesini: In una teglia rotonda, disponete i pavesini in un unico strato sul fondo, creando una base uniforme.
Versare la Crema: Versate metà della crema al mascarpone sui pavesini, livellando bene con una spatola.
Ripetere gli Strati: Continuate con un secondo strato di pavesini imbevuti nel latte e coprite con il resto della crema. Livellate la superficie con cura.
Decorare: Spolverate la superficie con un po’ di cocco grattugiato per un tocco finale.
Riposo in Frigorifero: Coprite la teglia con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte. Questo permette ai sapori di amalgamarsi e alla ciambella di compattarsi.
Servire: Prima di servire, decorate a piacere con ulteriore cocco grattugiato o scaglie di cioccolato per un tocco goloso.
Consigli per il Successo
Ingredienti a Temperatura Ambiente: Assicuratevi che il mascarpone e la panna siano a temperatura ambiente per facilitare l’assemblaggio.
Non Montare Troppo la Panna: La panna deve essere montata fino a ottenere picchi morbidi. Se montata troppo, diventerà grumosa e difficile da incorporare.
Attenzione all’Inzuppamento: Immergete i pavesini nel latte solo per pochi secondi. Devono essere umidi, ma non fradici.
Riposo Necessario: Non saltate il tempo di riposo in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta.
Personalizzate il Gusto: Sentitevi liberi di sperimentare con aromi diversi, come il liquore al cocco o una spruzzata di rum, per dare un tocco personale.
Controllo della Temperatura: Se la vostra cucina è molto calda, potete raffreddare la panna e il mascarpone in frigorifero prima di montarli.
Varianti della Ricetta
Con Gocce di Cioccolato: Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente nella crema per un contrasto goloso con il cocco.
Versione Fruttata: Incorporate pezzi di ananas o mango nella crema per un sapore tropicale.
Senza Latticini: Sostituite il mascarpone con una crema di anacardi o tofu setoso per una versione vegana.
Cocco Tostato: Tostate il cocco grattugiato prima di aggiungerlo alla crema per un sapore più intenso.
Aroma di Limone: Aggiungete la scorza di limone nella crema per un tocco fresco e vivace.
Suggerimenti per Servire
Plating Elegante: Servite la ciambella in porzioni individuali, decorando con foglie di menta fresca per un tocco di colore.
Abbinamenti di Bevande: Questa ciambella si sposa bene con un vino dolce o un liquore al cocco.
Contorni Creativi: Accompagnate il dolce con una salsa di frutti di bosco o un coulis di mango per un contrasto di sapori.
Occasioni Speciali: Presentate la ciambella durante le festività, decorandola con frutta secca o cioccolato per renderla ancora più festosa.
Conservazione e Avanzi
La Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi di coprire la teglia con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Se avete avanzi, potete utilizzarli per preparare delle mini porzioni in bicchieri, aggiungendo magari un po’ di frutta fresca tra gli strati.
Unisciti alla Conversazione
Siamo curiosi di sapere come vi è venuta la vostra ciambella di pavesini! Avete provato delle varianti particolari o avete dei segreti da condividere? Scrivete nei commenti le vostre esperienze e consigli, o raccontateci quale ricordo vi evoca questo dolce. La cucina è un viaggio da condividere, e insieme possiamo creare una comunità di appassionati di cucina!
Conclusione
In conclusione, la Ciambella di pavesini: la ricetta del dolce cremoso e profumato al cocco è un dolce che racchiude amore, tradizione e semplicità. Prepararlo è un modo per connettersi con le proprie radici e per condividere momenti speciali con le persone che amiamo. Spero che questa ricetta vi ispiri a mettervi ai fornelli e a creare dolci ricordi nella vostra cucina. Buon appetito!
Domande Frequenti
Posso sostituire il mascarpone?
Sì, potete utilizzare la ricotta per una versione più leggera, oppure una crema vegana per una variante senza latticini.Quanto tempo ci vuole per preparare la ciambella?
La preparazione richiede circa 30 minuti, ma il tempo di riposo in frigorifero è di almeno 4 ore, preferibilmente tutta la notte.Come posso conservare gli avanzi?
Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per 3-4 giorni. Coprite bene per evitare che assorbano odori.Posso utilizzare biscotti diversi dai pavesini?
Certamente! Potete utilizzare savoiardi o biscotti secchi simili, anche se il risultato finale potrebbe variare leggermente.È possibile preparare la ciambella in anticipo?
Assolutamente! La ciambella può essere preparata anche un giorno prima, il che la rende perfetta per le occasioni speciali.Posso congelare la ciambella?
Si consiglia di non congelare la ciambella, in quanto la consistenza potrebbe deteriorarsi. È meglio gustarla fresca.Qual è la migliore guarnizione per la ciambella?
Potete decorare la ciambella con cocco grattugiato, cioccolato fondente o frutta fresca per un tocco colorato e gustoso.Cosa posso fare se la crema risulta troppo liquida?
Se la crema risulta liquida, provate a montare un’altra porzione di panna e aggiungerla delicatamente al composto per aumentare la consistenza.

Ciambella di Pavesini al Cocco: Il Dolce Cremoso e Profumato Senza Cottura
La Ciambella di Pavesini al Cocco è un inno alla dolcezza e alla semplicità, un dessert senza cottura che conquista con la sua cremosità e l’irresistibile profumo esotico. Strati di pavesini inzuppati nel latte si alternano a una voluttuosa crema di mascarpone e cocco, creando un equilibrio perfetto di consistenze e sapori. Facile e veloce da realizzare, è il dolce ideale per ogni occasione, dalle cene in famiglia alle feste estive, e saprà evocare dolci ricordi e sorrisi.
- Total Time: 30 minutes (plus 4 hours chilling)
- Yield: 8–10 servings 1x
Ingredients
- 300 g di pavesini
- 400 g di mascarpone (a temperatura ambiente)
- 200 ml di panna fresca da montare (ben fredda)
- 100 g di zucchero a velo, setacciato
- 100 g di cocco grattugiato (farina di cocco)
- 200 ml di latte (intero o vegetale)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale fino
Instructions
- Prepara la Crema: In una ciotola capiente, monta la panna fresca (ben fredda) con 50 g dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo ferma (semimontata). In un’altra ciotola, unisci il mascarpone a temperatura ambiente con i restanti 50 g di zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale. Mescola con una spatola o un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Incorpora il Cocco e la Panna: Aggiungi 70 g del cocco grattugiato alla crema di mascarpone e mescola delicatamente per incorporarlo. Successivamente, unisci la panna semimontata al composto di mascarpone e cocco, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare la panna e mantenere la leggerezza della crema.
- Prepara i Pavesini: In un piatto fondo, versa il latte. Immergi rapidamente ogni pavesino nel latte, un lato alla volta, per pochi istanti. Fai attenzione a non inzupparli troppo, devono essere umidi ma non molli.
- Assembla la Ciambella: Fodera uno stampo per ciambella (o una tortiera a cerniera rotonda) da 22-24 cm di diametro con pellicola trasparente, facendola sbordare abbondantemente in modo da poterla usare per coprire il dolce. Questo faciliterà l’estrazione. Disponi un primo strato di pavesini inzuppati sul fondo dello stampo, cercando di coprire tutti gli spazi.
- Crea gli Strati: Distribuisci metà della crema al mascarpone e cocco sopra il primo strato di pavesini, livellando bene con una spatola. Crea un secondo strato di pavesini inzuppati, quindi copri con la restante crema. Se lo stampo lo consente, puoi aggiungere un terzo strato di pavesini sulla superficie.
- Riposo in Frigorifero: Copri la ciambella con la pellicola trasparente che hai lasciato sbordare dallo stampo, assicurandoti che sia ben sigillata. Metti in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale affinché il dolce si compatti e i sapori si amalgamino.
- Sforma e Decora: Al momento di servire, rimuovi la pellicola trasparente superiore e capovolgi delicatamente la ciambella su un piatto da portata. Rimuovi la pellicola residua. Spolvera generosamente la superficie e i bordi con il restante cocco grattugiato (30 g). Puoi decorare ulteriormente con scaglie di cioccolato bianco o fresco frutto tropicale, se desideri.
Notes
- Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere un cucchiaino di rum o limoncello al latte per inzuppare i pavesini.
- Se preferisci un gusto meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero a velo nella crema.
- Assicurati che tutti gli ingredienti, specialmente la panna e il mascarpone, siano ben freddi al momento di montarli per ottenere una consistenza perfetta.
- Per una decorazione più raffinata, puoi tostare leggermente il cocco grattugiato in una padella antiaderente prima di spolverarlo sul dolce.
- Questa ciambella è ideale per un buffet o una festa, in quanto è facile da porzionare e molto apprezzata da tutti.
- Prep Time: 30 minutes
- Cook Time: 0 minutes
- Category: Dessert
- Method: No-Bake
- Cuisine: Italian
- Diet: Vegetarian
Nutrition
- Serving Size: 1 slice
- Calories: 380
- Sugar: 25g
- Sodium: 120mg
- Fat: 28g
- Saturated Fat: 18g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 28g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 110mg
Keywords: ciambella pavesini, dolce cocco, senza cottura, mascarpone, dessert facile, ricetta veloce, pavesini, dolce estivo