L’aroma inebriante del limone che si fonde con la dolcezza delle mandorle e la cremosità del cioccolato bianco: ecco la promessa della Caprese al limone di Sal De Riso. Questo dolce, originario dell’isola di Capri, è un vero e proprio trionfo di sapori e consistenze, un’esperienza sensoriale che vi trasporterà direttamente nel cuore del Mediterraneo. Ricordo ancora le calde giornate estive trascorse nella cucina di mia nonna in Costiera Amalfitana, dove il profumo di questa torta si diffondeva nell’aria, preannunciando momenti di pura golosità. La Caprese al limone di Sal De Riso è una variante raffinata e profumata della classica Caprese, arricchita dalla freschezza e dall’acidità degli agrumi. Prepararla in casa è più semplice di quanto si pensi, e oggi vi guiderò passo passo alla scoperta di questa ricetta straordinaria. Seguitemi in questo viaggio culinario e preparatevi a conquistare i vostri ospiti con un dessert indimenticabile.

Preparazione passo-passo di Caprese al limone di Sal De Riso

Perché Questa Ricetta è Speciale

La Caprese al limone di Sal De Riso non è solo un dolce, è un’esperienza. Ecco perché dovreste assolutamente provarla:

  • Un’esplosione di sapori: L’equilibrio perfetto tra la dolcezza delle mandorle, la cremosità del cioccolato bianco e l’acidità del limone crea un’armonia di sapori indimenticabile.
  • Semplicità e raffinatezza: Nonostante il risultato finale sia elegante e sofisticato, la preparazione è sorprendentemente semplice, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina.
  • Un tocco di Mediterraneo: Questa torta porta con sé tutto il calore e la solarità del Sud Italia, un vero e proprio invito a sognare.
  • Perfetta per ogni occasione: Dalla cena in famiglia alla festa con gli amici, la Caprese al limone è sempre un successo garantito.
  • Un dessert senza glutine: Naturalmente priva di farina, questa torta è un’ottima opzione per chi segue una dieta senza glutine.
  • Profumo inebriante: Il profumo di limone che si diffonde in casa durante la cottura è semplicemente irresistibile.

Ingredienti

Primo piano di delizioso Caprese al limone di Sal De Riso

Per preparare la vostra Caprese al limone di Sal De Riso, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 gr di mandorle pelate: Scegliete mandorle di alta qualità per un risultato ottimale. Come puoi vedere nell’immagine…, le mandorle pelate sono essenziali per questa ricetta.
  • 180 gr di cioccolato bianco: Un cioccolato bianco di buona qualità è fondamentale per la cremosità del dolce.
  • 100 gr di olio extra vergine d’oliva: L’olio extra vergine d’oliva dona un tocco di Mediterraneo al vostro dolce.
  • 120 gr di zucchero a velo: Per una dolcezza delicata e impalpabile.
  • 60 gr di zucchero semolato: Per dare struttura all’impasto.
  • 50 gr di fecola di patate: Rende la torta soffice e leggera.
  • 5 gr di lievito per dolci: Per una lievitazione perfetta.
  • 5 uova intere: A temperatura ambiente per un risultato migliore.
  • Scorza di 1 limone: Non trattato, per un aroma intenso e genuino.
  • 1/2 bacca di vaniglia: Per un tocco di eleganza e profumo.
  • Zucchero a velo q.b.: Per decorare la torta.
  • Burro q.b.: Per imburrare la teglia.

Istruzioni Passo-Passo

Seguite attentamente queste istruzioni per realizzare una Caprese al limone di Sal De Riso perfetta:

1. Preparazione del Forno e della Teglia

Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate una teglia rettangolare. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi alla teglia.

2. Tostatura delle Mandorle

Tritate finemente le mandorle pelate e tostatele in una padella antiaderente per qualche minuto, mescolando continuamente per evitare che si brucino. Lasciatele raffreddare completamente. Questo processo intensifica il sapore delle mandorle. Guarda la foto qui sotto per vedere la consistenza ideale delle mandorle tritate.

3. Miscela Secca

In una ciotola, mescolate la fecola di patate con il lievito per dolci. Setacciate gli ingredienti per evitare la formazione di grumi.

4. Montaggio delle Uova

In un’altra ciotola, montate le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Utilizzate delle fruste elettriche per un risultato ottimale.

5. Aggiunta dell’Olio

Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva a filo al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare con le fruste elettriche a bassa velocità.

6. Aromi

Unite la scorza grattugiata di limone e i semi della mezza bacca di vaniglia al composto. L’aroma del limone si sposa perfettamente con la dolcezza della vaniglia.

7. Cioccolato Bianco

Incorporate il cioccolato bianco fuso a bagnomaria al composto di uova e zucchero. Assicuratevi che il cioccolato sia completamente fuso e intiepidito prima di aggiungerlo.

8. Mandorle Tostate

Aggiungete le mandorle tritate e tostate al composto e mescolate bene con una spatola.

9. Incorporare gli Ingredienti Secchi

Aggiungete la miscela di fecola e lievito al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

10. Cottura

Versate il composto nella teglia preparata e infornate per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.

11. Raffreddamento e Decorazione

Una volta cotto, lasciate raffreddare completamente il dolce nella teglia prima di sformarlo. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

12. Servizio

Tagliate la Caprese al limone a quadrati e servitela come dessert. Accompagnatela con un bicchiere di limoncello o un caffè.

Consigli per il Successo

  • Utilizzate ingredienti di alta qualità per un risultato ottimale.
  • Non aprite il forno durante i primi 20 minuti di cottura per evitare che la torta si sgonfi.
  • Assicuratevi che le uova siano a temperatura ambiente prima di montarle.
  • Non mescolate troppo l’impasto dopo aver aggiunto la fecola e il lievito.
  • Lasciate raffreddare completamente la torta prima di tagliarla e servirla.
  • Conservate la Caprese al limone in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
  • Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un pizzico di sale all’impasto.

Varianti della Ricetta

Caprese al limone di Sal De Riso splendidamente impiattato
  • Caprese al Limone e Arancia: Aggiungete la scorza di un’arancia grattugiata all’impasto per un aroma ancora più agrumato.
  • Caprese al Limone con Gocce di Cioccolato: Incorporate delle gocce di cioccolato fondente all’impasto per un contrasto di sapori interessante.
  • Caprese al Limone con Liquore: Aggiungete un cucchiaio di limoncello o altro liquore all’impasto per un tocco alcolico.

Suggerimenti per Servire

  • Servite la Caprese al limone con una pallina di gelato alla vaniglia o al limone.
  • Accompagnatela con una salsa al cioccolato bianco o una coulis di frutti di bosco.
  • Decorate con frutta fresca, come lamponi o fragole.
  • Servitela con una spolverata di cacao amaro.
  • Accompagnatela con un bicchiere di vino dolce, come il Moscato d’Asti.

Unisciti alla Conversazione

Hai provato la nostra ricetta della Caprese al limone di Sal De Riso? Condividi la tua esperienza con noi! Lascia un commento qui sotto e raccontaci come è andata. Hai qualche consiglio o variante da suggerire? Non esitare a condividerli con la nostra community!

Conclusione

La Caprese al limone di Sal De Riso è un dolce che conquista al primo assaggio. Con la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile, è la scelta perfetta per concludere un pasto in dolcezza. Provatela e lasciatevi conquistare dalla magia del limone!

Domande Frequenti

  • Posso sostituire le mandorle con altra frutta secca? Certo, potete utilizzare nocciole o pistacchi, ma il sapore sarà diverso.
  • Quanto tempo si conserva la Caprese al limone? Si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Posso congelare la Caprese al limone? Sì, potete congelarla una volta cotta e raffreddata.
  • Cosa posso fare se non ho la bacca di vaniglia? Potete utilizzare l’estratto di vaniglia o la vanillina.
  • Posso utilizzare il cioccolato al latte al posto del cioccolato bianco? Sì, ma il sapore sarà diverso e meno fresco.
  • Posso usare lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato? Sì, ma il colore della torta sarà più scuro.
  • Come posso rendere la Caprese al limone ancora più profumata? Aggiungete la scorza grattugiata di due limoni invece di uno.
Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Primo piano di delizioso Caprese al limone di Sal De Riso

Caprese al limone di Sal De Riso

Un dolce delizioso e profumato della Costiera Amalfitana: torta caprese al limone con mandorle, cioccolato bianco e vaniglia.

  • Total Time: circa 55-60 minuti
  • Yield: 810 porzioni 1x

Ingredients

Scale
  • 200 gr di mandorle pelate
  • 180 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di fecola di patate
  • 5 gr di lievito per dolci
  • 5 uova intere
  • Scorza di 1 limone
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo q.b.
  • Burro q.b. (per imburrare la teglia)

Instructions

  1. Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia rettangolare.
  2. Trita finemente le mandorle e falle tostare in una padella antiaderente per qualche minuto. Lasciale raffreddare.
  3. In una ciotola, mescola la fecola di patate con il lievito per dolci.
  4. In un altro recipiente, monta le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso.
  5. Aggiungi l’olio extra vergine d’oliva a filo al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare.
  6. Unisci la scorza grattugiata di limone e i semi della mezza bacca di vaniglia al composto.
  7. Incorpora il cioccolato bianco fuso a bagnomaria al composto di uova e zucchero.
  8. Aggiungi le mandorle tritate e mescola bene.
  9. Aggiungi la miscela di fecola e lievito al composto, mescolando delicatamente per non smontarlo.
  10. Versa il composto nella teglia preparata e inforna per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata.
  11. Una volta cotto, lascia raffreddare il dolce, quindi spolvera con zucchero a velo.
  12. Taglia a quadrati e servili come dessert.

Notes

  • Per un gusto più intenso, aggiungi qualche goccia di limoncello all’impasto.
  • Conserva la torta in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
  • Servila con frutti di bosco freschi o panna montata per un tocco speciale.
  • Author: Sal De Riso
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 30-35 minuti
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 390
  • Sugar: 28g
  • Sodium: 80mg
  • Fat: 25g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 17g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 30g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 7g
  • Cholesterol: 90mg

Keywords: caprese al limone, dolci italiani, torta senza glutine, sal de riso

Shares:
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe rating