Burro Fatto in Casa da Provare Subito!
C’è qualcosa di speciale nel sapore del burro fatto in casa, un profumo che ricorda la semplicità e la passione della cucina familiare. Non è solo un ingrediente; è un legame con il passato, un’arte tramandata di generazione in generazione. La mia nonna, una vera maestra di casa, aveva un tocco magico. Ogni settimana, in una cucina che profumava di farina e spezie, trasformava la panna fresca in un tesoro dorato. Non usava macchinari moderni, ma solo la forza delle sue braccia e la pazienza di un tempo che sembra non esistere più. Era uno spettacolo da vedere: il lento e costante movimento del burro che si formava, fino a separarsi in un panetto compatto e un liquido lattiginoso che lei chiamava “latticello”. Il suo burro, servito con i suoi deliziosi panini toscani, aveva un sapore inconfondibile: ricco, aromatico e con una cremosità che il burro industriale non poteva eguagliare.
Table of Contents
Perché questa ricetta è speciale?
- È fatto con ingredienti naturali e senza additivi chimici
- Ha un sapore più intenso e aromatico rispetto al Burro Fatto in Casa industriale
- È facile da preparare e può essere personalizzato con vari ingredienti
- È un’ottima opzione per chi segue una dieta vegetariana o vegan
- È un’esperienza culinaria da non perdere per scoprire la vera essenza del burro

Ingredienti
- 2 tazze di burro di mandorla (substituto del burro di maiale)
- 1/2 tazza di olio d’oliva
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
- 2 cucchiai di succo di arancia fresco
- 1 cucchiaio di senape di digiuno
- 1 cucchiaio di miele
- 1/2 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- 1/2 cucchiaio di sale
- 1/4 cucchiaio di pepe nero
- 1/2 tazza di pollo o tacchino sbriciolato (alternativa al prosciutto)
- 2 uova grandi
Nota: puoi utilizzare anche proteine vegetali come il tofu o il tempeh.
Istruzioni Passo-Passo
1. Preparazione della panna
Versa la panna fredda in una ciotola capiente o, ancora meglio, nel vaso del tuo robot da cucina o frullatore. Se usi un robot, assicurati che abbia una capienza di almeno 2 litri. Se non hai un robot, puoi usare un frullino elettrico o persino agitare vigorosamente la panna in un barattolo con coperchio.
2. Il processo di “burrificazione”
Inizia a montare la panna a velocità medio-alta. Il processo si dividerà in tre fasi:
- Fase 1: Panna montata. Dopo pochi minuti, la panna si trasformerà in una morbida e compatta panna montata. Continua a frullare!
- Fase 2: Grumi. Dopo un po’, la panna montata diventerà granulosa e inizierà a separarsi. Vedrai formarsi dei piccoli grumi gialli che galleggiano in un liquido lattiginoso.
- Fase 3: Separazione. All’improvviso, il burro si formerà completamente e si separerà dal liquido, che è il latticello. Riduci la velocità del frullatore per evitare schizzi e continua a frullare per un altro minuto per compattare il burro.
3. Raccolta e lavaggio del burro
A questo punto, scola il latticello versandolo in una ciotola (non buttarlo! È ottimo per dolci, pancakes o da bere fresco). Metti il burro Fatto solido in una ciotola separata. Il passo più importante ora è lavarlo: riempi la ciotola con acqua fredda e impasta il burro con una spatola, premendolo contro le pareti per far uscire il latticello residuo. Vedrai l’acqua diventare lattiginosa. Svuota l’acqua e ripeti il processo 3-4 volte, o fino a quando l’acqua di lavaggio non rimane limpida. Questo passaggio è cruciale perché rimuove le proteine del latte che altrimenti farebbero irrancidire il burro velocemente.
4. Salatura e conservazione
Una volta che l’acqua è limpida, premi il burro per eliminare l’acqua in eccesso. Aggiungi il sale e impasta con una spatola fino a quando non è distribuito uniformemente. Forma il burro in un panetto, avvolgilo in carta forno o pellicola trasparente e mettilo in frigorifero. Il burro fatto in casa è più morbido di quello industriale e acquisterà una consistenza più solida in frigo.
Consigli per il successo
- Temperatura: La panna deve essere molto fredda, ma non ghiacciata. L’ideale è toglierla dal frigorifero 10-15 minuti prima di iniziare.
- Evita gli schizzi: Quando il burro inizia a separarsi dal latticello, rallenta la velocità del frullino per evitare che il liquido schizzi ovunque.
- Lava bene il burro: Non saltare il passaggio di lavaggio! È il segreto per un burro che duri a lungo e abbia un sapore pulito.
Varianti della ricetta
Puoi facilmente creare deliziosi burri aromatizzati. Una volta che il tuo Burro Fatto in Casa è pronto, impastalo con ingredienti a tua scelta.
- Burro alle erbe: Aggiungi rosmarino, timo e origano finemente tritati.
- Burro all’aglio: Aggiungi aglio tritato e prezzemolo fresco. Ottimo per bruschette!
- Burro al miele e cannella: Impasta il burro con miele e un pizzico di cannella. Perfetto per i pancakes.
Suggerimenti per servire
- Servi il burro con panini toscani o crostini caldi.
- Utilizza il burro come ingrediente per deliziose tartine.
- Usalo per mantecare la pasta o per dare un tocco in più a carne e pesce appena cotti.
Unisciti alla conversazione
Siete mai provati a fare il burro in casa? Condivete con noi le vostre esperienze e consigli nel commento qui sotto. E se avete domande, chiedeteci!
Domande frequenti
Come si conserva il burro fatto in casa?
Puoi conservare il Burro Fatto in Casa in un contenitore ermetico in frigorifero per circa 10-14 giorni. Se non lo usi spesso, puoi anche congelarlo per un massimo di 6 mesi.
Posso usare panna a basso contenuto di grassi?
No, per questa ricetta è fondamentale usare panna con almeno il 35% di grassi. Le panne “light” non contengono abbastanza grasso per formare il burro.
Cosa posso fare con il latticello?
Il latticello è un ingrediente prezioso! Usalo per preparare pancakes, muffin, focacce, o semplicemente bevilo fresco.
Come si diventa un maestro del burro fatto in casa?
Come per ogni cosa in cucina, la pratica e la pazienza sono le chiavi. Sperimenta con diverse panne e consistenze e presto sarai un vero maestro!
Print
Burro Fatto in Casa
Questa ricetta vi guida nella preparazione artigianale del burro, trasformando la panna fresca in un delizioso tesoro dorato. Un’esperienza culinaria gratificante che produce un burro dal sapore autentico e una consistenza ineguagliabile, perfetto per dare un tocco speciale a qualsiasi piatto.
- Total Time: 20 minuti
- Yield: 250 g di burro 1x
Ingredients
- 500 ml di panna fresca con almeno il 35% di grassi
- Sale q.b. (facoltativo)
Instructions
- Prepara la Panna: Versa la panna fredda in una ciotola capiente o in un robot da cucina.
- Monta la Panna: Inizia a frullare la panna a velocità medio-alta. Continua a frullare fino a quando non si trasforma in panna montata, poi in grumi e, infine, in un composto solido (burro) che si separa dal latticello.
- Lava il Burro: Scola il latticello e trasferisci il burro solido in una ciotola con acqua fredda. Impasta il burro per far uscire il latticello residuo. Svuota l’acqua e ripeti il processo 3-4 volte, finché l’acqua non rimane limpida.
- Sala e Conserva: Scola l’acqua in eccesso, aggiungi il sale (se desiderato) e impasta. Forma il panetto, avvolgilo in carta forno e conservalo in frigorifero.
Notes
- Il lavaggio del burro è cruciale per rimuovere le proteine del latte e prolungare la conservazione.
- Il latticello avanzato è un ingrediente prezioso per pancakes e dolci.
- Il burro fatto in casa ha una consistenza più morbida rispetto a quello commerciale.
- Prep Time: 5 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Category: Condimento
- Method: Fatto in Casa
- Cuisine: Italiana
Nutrition
- Serving Size: 1 cucchiaio
- Calories: 100
- Sugar: 0g
- Sodium: 90mg
- Fat: 11g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 3g
- Trans Fat: 0.4g
- Carbohydrates: 0g
- Fiber: 0g
- Protein: 0.1g
- Cholesterol: 30mg
Keywords: burro, fatto in casa, latticello, ricetta base, condimento, panna